Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il derby di Genova, conosciuto anche come derby della Lanterna, è la partita di calcio tra le due maggiori squadre calcistiche genovesi, il Genoa e la Sampdoria. Si tratta di uno dei più antichi derby d'Italia e dal secondo dopoguerra contrappone solo le due citate squadre: tuttavia, prima della nascita della Sampdoria, avvenuta nel 1946, il Genoa affrontò altre formazioni quali Andrea Doria, Sampierdarenese (negli anni trenta, quando Sampierdarena era già entrata a far parte del comune di Genova) e La Dominante, sebbene quest'ultima solo in gare amichevoli perché il regolamento dell'epoca impediva l'inserimento di squadre della stessa città nel medesimo girone eliminatorio. Da segnalare inoltre, tra il 1919 e il 1923, la partecipazione di altre squadre genovesi ai gironi eliminatori liguri validi per il massimo campionato di calcio, con relativo aumento esponenziale del numero dei derby. Per la cronaca si tratta, in ordine di apparizione, di Giovani Calciatori Grifone (club scioltosi alla fine della stagione 1919-20), Spes Genova e Giovani Calciatori Genova (club scioltosi alla fine della stagione di Prima Categoria FIGC 1921-22). Il derby a Genova è vissuto con notevole passione dalle tifoserie, che preparano l'evento settimane prima e lo ricordano per settimane dopo. Lo spettacolo di colori e suoni solitamente proposto dalle due gradinate di tifoserie opposte, la Gradinata Nord per il Genoa e la Gradinata Sud per la Sampdoria, regala all'atmosfera della partita un contributo raramente imitabile.Il derby tra Genoa e Sampdoria è ai primi posti della classifica dei derby più sentiti del mondo, inoltre è la prima stracittadina italiana che sia stata giocata sia in Serie A sia in Serie B, similmente al Derby di Verona, come anche in Coppa Italia.
Dario Arkel (Genova, 15 novembre 1958) è un pedagogista, scrittore e poeta italiano.
Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria. Urbanisticamente la zona fa parte del Municipio I Centro-Est. È da notare comunque che l'attuale territorio comunale nasce dalla fusione, avvenuta a più riprese a partire dalla seconda metà del XIX secolo, della Genova storica con i comuni e le cittadine adiacenti (ora quartieri), alcuni dei quali dotati di propri centri storici più o meno antichi e urbanisticanente rivoluzionati negli anni. Le grandi operazioni urbanistiche portate avanti dalla prima metà del XIX secolo fino ad oltre la metà del XX (difficilmente replicabili oggi, dato il maggior interesse alla tutela dei quartieri storici da parte della pubblica amministrazione), unite ai danni avvenuti durante la seconda guerra mondiale (molti degli edifici antichi sono andati distrutti durante i bombardamenti alleati), hanno in parte stravolto il tessuto originario del centro storico. Poco meno di un quarto degli edifici (23,5%) risale al dopoguerra o ad anni successivi.