Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve dei Santi Egidio e Savino, anche conosciuta come pieve vecchia o chiesa della Misericordia in quanto sede della Confraternita della Misericordia, è un luogo di culto cattolico situato in corso Sangallo a Monte San Savino, in provincia di Arezzo, diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Il castello di Gargonza è un borgo fortificato ubicato nel comune di Monte San Savino, in provincia di Arezzo.
Il complesso monumentale del Palazzo Del Monte si trova a Monte San Savino in Provincia di Arezzo in Corso Sangallo 28. Di proprietà del Comune, possiede dei giardini pensili ed è un interessante esempio di residenza aristocratica rinascimentale, costruito per la famiglia nobile dei Del Monte (o Di Monte).
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
La strada statale 680 San Zeno-Monte San Savino (SS 680), già nuova strada ANAS 6 San Zeno-Monte San Savino (NSA 6), è una strada statale italiana. Rappresenta un tronco intermedio del futuro itinerario di grande comunicazione noto come S.G.C. Grosseto-Fano (E78).
Marciano della Chiana è un comune italiano di 3 436 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Sabino, detto anche Savino (III secolo – Spoleto, 303), è stato un vescovo italiano. Patrono di Ivrea, di Monte San Savino, e compatrono di Fermo.
San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino). Con un'estensione territoriale di 61,19 km², popolata da 33 909 abitanti, è uno dei meno popolosi fra gli Stati membri del Consiglio d'Europa e delle Nazioni Unite. La capitale è Città di San Marino, la lingua ufficiale è l'italiano e gli abitanti sono chiamati sammarinesi. A partire dal 2008 il centro storico della Città di San Marino e il monte Titano sono stati inseriti dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità in quanto "testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal XIII secolo".