apri su Wikipedia

Monte Serra

Il monte Serra (917 m s.l.m.) è la vetta più alta della piccola catena montuosa subappenninica dei Monti Pisani che si estendono per una ventina di chilometri a nordest di Pisa ed a sudovest di Lucca, svolgendo, di fatto, il ruolo di confine naturale tra le due province. Il monte è anche la vetta più elevata della provincia di Pisa. La rilevanza paesaggistica del monte è di primo livello. Nelle giornate limpide, salendo sulla sua vetta, si riesce ad ammirare tutto il litorale toscano centrosettentrionale ed alcune isole, fino alla Corsica. La vetta è raggiungibile partendo da Calci, da Buti e da Sant'Andrea di Compito. Oltre al passo della Ceragiola, percorribile in auto per giungere da Calci a Lucca, praticamente sullo spartiacque, è degna di nota la riserva di Santallago, una conca naturale in cui si trova un prato molto esteso, tra castagni ed abeti, in un'ambientazione perfettamente montana.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Monte Serra"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale