Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo scetticismo scientifico o zetetica è una posizione epistemologica che si focalizza essenzialmente sulla pratica di domandarsi se determinate affermazioni siano sostenute o meno da adeguate argomentazioni basate sulla ricerca empirica e riproducibilità, come previsto dalla metodologia che segue l'"incremento del sapere certificato". Ad esempio, Robert K. Merton afferma che tutte le idee devono essere provate e sottoposte ad un esame minuzioso e rigoroso.
Clemente Lampioni ("Pino") (Legnaro, 8 agosto 1904 – Padova, 17 agosto 1944) è stato un partigiano italiano, impiccato per rappresaglia insieme al dottore Flavio Busonera ed Ettore Calderoni nell'agosto 1944 in via Santa Lucia a Padova dai soldati nazifascisti.. Note Il Fascicolo appare anonimo nel Centro Studi "E. Luccini" esso, però, è la prima pubblicazione a cura del Comitato per una Medaglia d'Oro promosso da Fascicolo a cura di Cecchinato Silvio e dei Figli Ubaldo, Ampelio e MIlena LAMPIONI Cecchinato Silvio e dai figli/a Ubaldo, Ampelio e Milena LAMPIONI. A questa prima copia ne sono seguite altro quattro. La seconda, con la Prefazione di Cecchinato Silvio, fu presentata al 13º Congresso Nazionale ANPI in Abano Terme (PD)nel 2001 che qui viene inserito aggiornato con schede fino al 2019 a cura del promotore. Il succitato Centro è stato invitato a citare il curatore ma ha deciso di lasciarlo anonimo con la conseguenza che il contenuto del fascicolo non è stato recepito dai ricercatori storici. Si chiede di sanare la situazione con l'inserimento con la prima copia anche la seconda oggi inserita.
Il CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze; fino al 24 settembre 2013 Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale) è un'organizzazione educativa senza fini di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito, con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.Fa parte dell'European Council of Skeptical Organisations (ECSO), un organismo internazionale che raccoglie numerose associazioni scettiche.
L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale. Nata a Roma nel 1944, mentre nel Nord Italia la guerra era ancora in corso, è stata eretta in ente morale il 5 aprile 1945. L'associazione degli ex partigiani è aperta, dal 2006, a chiunque condivida i valori della Resistenza. Essa aderisce alla Federazione Internazionale dei Resistenti.