Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Peccioli (pronuncia [ˈpɛtʧoli]) è un comune italiano di 4 677 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il paese domina dall'alto della sua collina la Valle dell'Era lungo la direttrice che da Volterra conduce a Pisa, ed è una località a forte vocazione agricola e turistica: si fregia infatti del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano.
Santo Pietro Belvedere è una frazione del comune italiano di Capannoli, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Il Polo Sant'Anna Valdera (PSAV) è una sezione distaccata della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con sede a Pontedera (provincia di Pisa). È stato inaugurato nel 2002 grazie all'interessamento dell'allora presidente della Piaggio Giovanni Alberto Agnelli. La struttura è ospitata nei capannoni riconvertiti donati dalla Piaggio stessa. Il Polo Sant'Anna Valdera rappresenta una tappa di crescita per Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa che ha voluto potenziare il proprio radicamento nel territorio. La missione del PSAV è di valorizzare la ricerca condotta nei campi della scienze e delle tecnologie e dare impulso alle politiche di sviluppo del territorio per mezzo dell'attività di consulenza alle imprese. Si fa ricerca nei settori della robotica, bioingegneria, biotecnologie, microingegneria, ambienti virtuali e informatica. IL PSAV ha 25 uffici, 4 aule per insegnamento, 7 laboratori, 20 alloggi, il tutto in seimila metri quadrati di superficie. Attualmente vi lavorano circa cento persone. Il più importante progetto realizzato in questi laboratori è una mano bionica per persone abbiano un arto superiore amputato.Nel 2009 è stato progettato un robot spazzino per la raccolta a domicilio della spazzatura.
Pisa (, AFI: / pisa/ o / piza/) un comune italiano di 88 880 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Si inserisce in un territorio con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa 195 000 abitanti distribuiti su 475 km . Inoltre con un traffico superiore a 5 milioni di passeggeri nel 2017, Pisa ospita l'aeroporto pi rilevante della Toscana, il Galileo Galilei. Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi greci provenienti dall'omonima citt greca di Pisa, distrutta nel VI secolo a.C in seguito alla fuga dei suoi abitanti, i quali poi si imbarcarono e casualmente raggiunsero le sponde del Tirreno dove diedero vita al nuovo insediamento. Tra i monumenti pi importanti della citt vi la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanit , con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani pi conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione. La citt la sede di tre tra le pi importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'Universit di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, nonch la pi grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca. Il territorio comunale si affaccia direttamente sul Mar Ligure con le sue tre frazioni litoranee (Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone). La citt di Pisa in passato fu un'importante repubblica marinara.
Il Maestro della Croce di Castelfiorentino (... – ...) è stato un pittore italiano attivo nel XIII secolo. Alcuni studiosi lo identificano in Michele di Baldovino.
Fabbrica è una frazione del comune italiano di Peccioli, nella provincia di Pisa, in Toscana.