Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall'antica città romana di Luna, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da dove oggi sorge Sarzana in provincia di La Spezia: l'influenza della città, divenuta il porto più importante del mar Ligure, fu tale da connotare col proprio nome l'intero territorio circostante.
Il santuario della Madonna del Monte è un edificio sacro che si trova a Mulazzo (MS). L'edificio è formato da un paramento murario a grandi bozze, e sulla fiancata si eleva un aguzzo campanile. In passato svolse funzione di monastero e ospitale, prima di diventare un frequentato santuario. Nel piccolo interno si trovava una Madonna, oggetto di una grande devozione popolare, decorata e arricchita di doni,trafugata purtroppo negli anni '80 del 1900. Oggi vi si può trovare una copia,venerata comunque,ma molto meno favolosa di quella precedente.
Francesco Antonio Domenico Fogolla (Montereggio, 4 ottobre 1839 – Taiyuan, 9 luglio 1900) è stato un missionario e vescovo cattolico italiano, martire della Cina. Venne beatificato da papa Pio XII nel 1946 e canonizzato il 1º ottobre 2000 da papa Giovanni Paolo II.
Ernesto Fogola (Montereggio di Mulazzo, 14 giugno 1891 – Hudajužna, 24 agosto 1917) è stato un aviatore italiano.
La chiesa di Sant'Ilario a Montereggi si trova a Fiesole in località Montereggi.
La chiesa di Sant'Apollinare è un luogo di culto cattolico situata a Montereggio, nel comune di Mulazzo, in provincia di Massa-Carrara e diocesi di Massa Carrara-Pontremoli. È in questa chiesa che nel 1839 venne battezzato san Francesco Fogolla.