Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve dei Santi Leonardo e Cristoforo è un luogo di culto cattolico che si trova a Monticchiello, nel comune di Pienza, in provincia di Siena, diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
Pienza è un comune italiano di 2 076 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Situato in Val d'Orcia, non è molto distante dalla strada statale Cassia e dagli altri due importanti centri della valle, San Quirico d'Orcia e Castiglione d'Orcia. Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996.
Caterina Bueno (Fiesole, 2 aprile 1943 – Firenze, 16 luglio 2007) è stata un'etnomusicologa e cantante italiana. Il suo lavoro di ricercatrice ha avuto una notevole importanza dal punto di vista culturale, consentendo di recuperare molte canzoni popolari toscane e dell'Italia centrale, tramandate oralmente fino al ventesimo secolo. La sua attività di cantante è stata finalizzata alla ricerca sin dagli esordi.
La pieve di Santa Maria dello Spino è un luogo di culto cattolico che si trova nei pressi di Monticchiello, nel comune di Pienza, in provincia di Siena, diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Appartenne alla diocesi di Chiusi fino alla creazione di quella di Pienza nel 1462. Nel 1500 era cadente, e fu ricostruita, come attesta una lapide nella facciata, dalla famiglia Saracini nel 1570. Attualmente viene officiata una volta all'anno in occasione della festa del Corpus Domini. Si presenta con la facciata in pietra arenaria e piccolo campanile a vela. Ad unica navata, ha subito probabilmente restauri nel XVIII secolo, come dimostra l'unico altare di forme barocche.
Mario Mencatelli (Montepulciano, 1924 – Monticchiello, 6 aprile 1944) è stato un partigiano italiano, medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
La Madonna di Monticchiello è un dipinto a tempera e oro su tavola (68x46 cm) di Pietro Lorenzetti, databile al 1315 circa e conservato nel Museo diocesano di Pienza. Forse faceva parte di un presunto Polittico di Monticchiello.
David Lazzaretti o Davide Lazzaretti (Arcidosso, 6 novembre 1834 – Bagnore, 18 agosto 1878) è stato un predicatore italiano. Operò nella Toscana di fine XIX secolo, particolarmente nella zona del Monte Amiata. Per il suo visionarismo e per la sua tragica fine, è stato chiamato il Cristo dell'Amiata (o profeta dell'Amiata). Al suo nome è legato quello del cosiddetto Giurisdavidismo (o Chiesa Giurisdavidica).