Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano o gli Enti locali hanno classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale. In totale sono 345.
Catania (AFI: /kaˈtanja/, ) è un comune italiano di 294 870 abitanti, capoluogo della città metropolitana di Catania in Sicilia. Cuore di un agglomerato urbano di circa 700 000 residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna, è il centro dell'area metropolitana più densamente popolata della Sicilia, e di una più ampia conurbazione nota come Sistema lineare della Sicilia orientale, che conta circa 1 693 173 abitanti su una superficie di 2 400 chilometri quadrati. La città è inoltre il fulcro economico e infrastrutturale del Distretto del Sud-Est Sicilia, istituito il 26 febbraio 2014 alla presenza dell'allora presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Principale polo industriale, logistico e commerciale della Sicilia, è sede dell'Aeroporto Vincenzo Bellini. Fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi della vicina Naxos, la città vanta una storia millenaria caratterizzata da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale. Sotto la dinastia aragonese fu capitale del Regno di Sicilia, e dal 1434 per volere del re Alfonso V è sede della più antica Università dell'isola. Nel corso della sua storia è stata più volte interessata da eruzioni vulcaniche (la più imponente, in epoca storica, è quella del 1669) e da terremoti (i più catastrofici ricordati sono stati quelli del 1169 e del 1693). Il barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità, assieme a quello di sette comuni del Val di Noto (Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli), nel 2002.
I francobolli della serie Monumenti distrutti furono la prima emissione originale della Repubblica Sociale Italiana. La serie fa riferimento ai monumenti distrutti italiani dai bombardamenti alleati durante la Seconda guerra mondiale. Tutti i francobolli erano di dimensioni 20 × 24 mm, con l'eccezione dell'espresso che misurava 40 × 24 mm. In tutti i francobolli con un monumento (quindi esclusi i valori da 30, 50 e 75 cent.) era presente la dicitura in latino "HOSTIUM RABIES DIRUIT" (La rabbia dei nemici distrusse).
Amsterdam, con i suoi 4.630.000 turisti all'anno, è una delle mete europee più gettonate al mondo. La città vanta circa 8.500 edifici classificati come monumenti protetti, tra rijksmonumenten e gemeentelijke monumenten.