Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Versilia: gente del marmo e del mare. Studio di (per) un'inchiesta televisiva è un documentario per la televisione del 1980 diretto da Ansano Giannarelli.
Non ho tempo è un film del 1973 diretto da Ansano Giannarelli. Soggetto liberamente tratto dal libro Tredici ore per l'immortalità di Leopold Infeld, sulla breve esistenza del matematico francese Évariste Galois e sulla sua misteriosa morte. Il film fu trasmesso in tre puntate dalla RAI nel 1977. Il titolo deriva da una annotazione trovata nei manoscritti di Galois, scritta di suo pugno la notte prima di essere ucciso, mentre tentava freneticamente di riordinarne il contenuto. Fu presentato nella Settimana internazionale della critica del 26º Festival di Cannes.
Fernando Birri (Santa Fe, 13 marzo 1925 – Roma, 27 dicembre 2017) è stato un regista cinematografico argentino, considerato il padre del nuovo cinema latino-americano. Autore di cortometraggi in Italia e in patria, tentò il rinnovamento in senso sociale del cinema del suo Paese col film Gli alluvionati (1962), che fu premiato quale migliore opera prima alla Mostra del Cinema di Venezia e tuttavia rese inviso il suo autore ai produttori, così da costringerlo nuovamente al documentario e all'emigrazione. Sceneggiatore e attore (nel ruolo del guerrigliero) di un'altra opera prima, ma italiana, sul suo continente (Sierra Maestra, 1969, di Ansano Giannarelli), nel 1979 presentò ancora a Venezia Org. Del 1985 è un film dedicato a Ernesto "Che" Guevara, Mi hijo el Che, mentre del 1989 è Un signore molto vecchio con delle ali enormi, tratto da un racconto di Gabriel García Márquez.
Ansano Giannarelli (Viareggio, 10 giugno 1933 – Roma, 26 agosto 2011) è stato un regista e sceneggiatore italiano.