apri su Wikipedia

Mortal Kombat

Mortal Kombat è una serie di videogiochi picchiaduro a incontri creata nel 1992 da Ed Boon e John Tobias per Midway Games che ha creato diversi seguiti per le console, computer e arcade. In seguito al fallimento dal 2011 i videogiochi sono sviluppati dalla NetherRealm Studios di Boon, poi il marchio viene acquisito dalla Warner Bros., unione che ha dato una spinta anche per portare ufficialmente i vari mostri/cattivi dell'universo cinematografico nella serie tramite i DLC, oltre che a un titolo con protagonisti i soggetti della DC Comics. Uno dei punti salienti della saga di Mortal Kombat è la violenza e la brutalità, caratteristica tipica della serie. Con Mortal Kombat 4 la serie è passata alla grafica tridimensionale: i personaggi non erano più immagini digitalizzate di attori in costume, ma modelli poligonali animati tramite motion capture. Mortal Kombat: Deadly Alliance è stato il primo a non essere pubblicato per le sale giochi, ma solo per il mercato casalingo. Mortal Kombat: Deception ha introdotto nuove modalità, una simile al gioco Tetris, una di avventura e una di scacchi. In Mortal Kombat: Armageddon sono presenti la modalità konquista con protagonista Taven e la modalità di corse con i go-kart, cioè Motor Kombat. Con Mortal Kombat 9 avviene il reboot della sagaː essa, pur mantenendo ambientazioni e personaggi poligonali, permette ai personaggi di muoversi solo in due dimensioni. Mortal Kombat X introduce i tre stili di combattimento per ogni personaggio e raffina il gameplay. Dalla serie sono stati tratti diversi media come due lungometraggi, Mortal Kombat e Mortal Kombat - Distruzione totale, il cortometraggio Mortal Kombat: Rebirth, il telefilm Mortal Kombat: Conquest, la serie animata Mortal Kombat: Defenders of the Realm e vari fumetti e anche un gioco di carte.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Mortal Kombat"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale