Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il navjote (persiano: سدرهپوشی, sedreh pushi) è la cerimonia di iniziazione alla religione zoroastriana. Con il navjote lo zoroastriano comincia ad indossare il sedreh ed il kushti. Il termine navjote è usato principalmente dai parsi, in India, mentre gli zoroastriani iraniani lo chiamano sedreh pushi. Gli zoroastriani del Pakistan, parsi e iraniani, utilizzano entrambi i termini. La cerimonia viene effettuata quando il bambino compie sette anni, ma può essere rinviata fino al quindicesimo anno di età. Dopo avere fatto il bagno in acqua benedetta, il fanciullo indossa abiti nuovi e viene condotto nella stanza in cui si svolgerà la cerimonia, dove lo attendono i genitori, i parenti, gli amici e il celebrante. La cerimonia consiste nella recita di preghiere da parte del celebrante e della recita della professione di fede e degli articoli di fede da parte del fanciullo, che indosserà il sedreh ed il kushti. La cerimonia si conclude con la benedizione finale.
Mohāndās Karamchand Gāndhī (Hindi: महात्मा गांधी; AFI: [ˈmoːɦənd̪aːs ˈkərəmtʃənd̪ ˈɡaːnd̪ʱi] ), comunemente noto con l'appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito: महात्मा, letteralmente "grande anima", ma traducibile anche come "venerabile", e per certi versi correlabile al termine occidentale "santo") (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova Delhi, 30 gennaio 1948) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano. Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre"). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sull'ahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come "Padre della nazione" e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata Giornata internazionale della nonviolenza dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Contrappunti è un album del gruppo italiano rock progressive Le Orme pubblicato nel 1974.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.