apri su Wikipedia

Movimento dei focolari

Il Movimento dei focolari, ufficialmente Opera di Maria, è tra i movimenti ecclesiali e nuove comunità sorti nella Chiesa cattolica tra la prima metà del XX secolo e immediatamente dopo il Concilio Vaticano II. Giuridicamente è un'associazione di fedeli di diritto pontificio, prevalentemente laicale. È stato fondato in Italia a Trento nel 1943 da Chiara Lubich. Al movimento aderiscono anche cristiani di altre Chiese, nonché seguaci di diverse religioni e persone di convinzioni non religiose.. Ha come obiettivo contribuire alla costruzione di un mondo più unito, in attuazione del passo del Vangelo di Giovanni "Che tutti siano uno" (17,21). Ne consegue una precisa vocazione al dialogo, a costruire ponti e rapporti di fratellanza tra singoli, popoli, ambiti culturali. Il movimento è diffuso in oltre 180 Paesi ed è rappresentato presso le istituzioni internazionali attraverso l'Associazione Internazionale New Humanity, organizzazione non governativa che gode dello Stato Consultivo Generale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). È anche partner ufficiale dell'UNESCO.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Movimento dei focolari"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale