Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Italia fu un dirigibile militare italiano, del tipo semirigido, costruito allo Stabilimento Costruzioni Aeronautiche di Roma con la denominazione N-4 e completato nell'ottobre del 1927 su progetto dell'ingegnere e Generale del Genio della Regia Aeronautica Umberto Nobile. Con convenzione del 6 dicembre 1927, il Ministero dell'Aeronautica mise a disposizione della Reale Società Geografica Italiana l'aeronave, nell'ambito di una spedizione scientifica al Polo Nord ideata, promossa e comandata dallo stesso Nobile. Il dirigibile fu quindi battezzato con il nome Italia, riprendendo il nome dell'Aeronave Italia, il primo dirigibile italiano progettato da Almerico da Schio. Il dirigibile lasciò l'hangar di Ciampino il 19 marzo 1928 per partire poi il 15 aprile dall'hangar di Baggio. Il successivo 25 maggio, dopo aver raggiunto il Polo, l'Italia precipitò sul pack, perdendo sui ghiacci polari parte della navicella di comando con 10 uomini dell'equipaggio, mentre altri 6 rimasero intrappolati all'interno dell'involucro che andò disperso con il suo carico umano. Dei sei uomini e del dirigibile non si seppe più nulla. La tragedia dell'Italia pose fine all'impiego operativo dei dirigibili militari italiani.
La base artica Dirigibile Italia è una base di ricerca italiana situata a Ny-Ålesund, nelle isole Svalbard. Gestita dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), venne inaugurata nel maggio 1997 venendo intitolata al Dirigibile Italia di Umberto Nobile in ricordo della sua spedizione del 1928. È una base permanente grande circa 330 m² tra laboratori e uffici, ma viene abitata (può contenere al massimo 7 persone) solo in caso di attività scientifica in corso; gli studi scientifici, coordinati dal Polar Network del CNR, sono così composti: «chimica e fisica dell'atmosfera, biologia marina, ricerca tecnologica, oceanografia/limnologia, studi ambientali, biologia dell'uomo e medicina». La base gestisce anche la Amundsen-Nobile Climate Change Tower, torre di misurazione dei parametri atmosferici installata dalla Kings Bay e inaugurata il 30 aprile 2009.Presso la stazione di ricerca è stata girata una parte del film del 2016 Quo vado? di Checco Zalone.