Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Marocco (AFI: /maˈrɔkko/), ufficialmente Regno del Marocco (in arabo: المملكة المغربية, al-Mamlaka al-Maghribiyya, ovvero "Regno maghrebino"; in berbero: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib), è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente"). Il toponimo Marocco deriva dal nome della città di Marrakech, traslitterazione francofona dell'arabo Marrākeš, derivato a sua volta dal termine berbero Mur-Akush (ossia Terra di Dio), che nel Medioevo era conosciuta in Europa come "Città di Marocco" (Cité de Maroc, Ciutat de Marroc, ecc.); il nome di Marrakech (o anche Marrakesh) venne assegnato alla città dal suo fondatore Yūsuf ibn Tāshfīn. Le coste sono bagnate dal Mar Mediterraneo e dallo Stretto di Gibilterra nella parte settentrionale, dall'Oceano Atlantico in tutto il tratto a ovest, mentre i confini terrestri sono con la sola Algeria a est e sud-est, e con la Mauritania a sud (poiché il Marocco rivendica la propria sovranità sul Sahara Occidentale), oltre che con le exclave spagnole di Ceuta, Melilla e la penisola di Peñón de Vélez de la Gomera a nord. Si tratta di una monarchia costituzionale: il sovrano è Mohammed VI, e il capo del governo è Saâdeddine El Othmani (PJD). Le lingue ufficiali del Paese sono l'arabo e il berbero (divenuta ufficiale insieme con l'arabo nella nuova costituzione). L'arabo è la lingua più parlata in Marocco, poiché anche i madrelingua berberi conoscono la lingua araba per il culto proprio dell'Islam. Il francese è la seconda lingua del paese ampiamente diffusa e parlata da una parte rilevante della popolazione, è anche la lingua prevalente nell'amministrazione, nell'economia e nella didattica.
La nazionale di calcio del Marocco (in arabo منتخب المغرب لكرة القدم) è la rappresentativa calcistica del Marocco ed è posta sotto l'egida della Fédération Royale Marocaine de Football. La squadra, i cui giocatori sono soprannominati "Leoni dell'Atlante", ha vinto una Coppa d'Africa (nel 1976), una Coppa delle nazioni arabe (nel 2012) e un campionato delle nazioni africane (nel 2018). È inoltre la prima nazionale africana e araba ad aver raggiunto gli ottavi di finale della Coppa del mondo, a Messico 1986. Conta cinque partecipazioni alla fase finale della Coppa del mondo. Nella classifica FIFA il miglior piazzamento del Marocco è il 10º posto dell'aprile 1998, il peggiore il 95º posto del settembre 2010. Occupa la 43ª posizione della graduatoria.
Il Marocco è un Paese dell'Africa settentrionale che confina con l'Algeria a E e a SE, con il Sahara Occidentale a SO e si affaccia a NE al Mar Mediterraneo, a NO e a O all'Oceano Atlantico. Si estende su una superficie di 458.745km².
Il Marocco è un paese arabo-berbero nel nord-ovest dell'Africa il cui nome deriva da Marrakech, capitale e città imperiale tra il 1062 e il 1273. Abitato fin dalla preistoria dai berberi, il paese conobbe la colonizzazione di vari popoli come Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali, Bizantini, Arabi, Francesi e Spagnoli. Nel 788, salì al potere per la prima volta una dinastia araba nel paese, quella degli Idrisidi, che regnò fino al 984 e che diffuse l'islam tra le popolazioni berbere.
La bandiera del Marocco è una bandiera rossa con un pentagramma verde al centro. Il pentagramma indica la saggezza, la pace, la salute e la vita. Il verde è il colore dell'Islam, la religione ufficiale del paese. Le cinque punte della stella indicano i cinque "Pilastri" dell'Islam, il colore rosso rappresenta "il sangue" dei ribelli che hanno combattuto per l'indipendenza del paese. Inizialmente e fino al 1915, la bandiera era ornata da una stella a sei rami chiamata anche Sigillo di Salomone. La stella a cinque rami fu imposta dal Maresciallo Hubert Lyautey, l'allora governatore generale del Protettorato. Questo pentagramma sostituì il Sigillo di Salomone con regio decreto nel 1915.