Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le opere di scienza e tecnica islamica sono le opere dell'ingegno umano prodotte ed esercitate in tutto il mondo musulmano. Esse presentano, tuttavia, alcune caratteristiche culturali che non sono necessariamente d'ordine religioso.
Muhammad Yunus (in lingua bengalese: Muhammod Iunus) (Chittagong, 28 giugno 1940) è un economista e banchiere bengalese. È ideatore e realizzatore del microcredito moderno, ovvero di un sistema di piccoli prestiti destinati ad imprenditori troppo poveri per ottenere credito dai circuiti bancari tradizionali. Per i suoi sforzi in questo campo ha vinto il premio Nobel per la pace 2006. Yunus è anche il fondatore della Grameen Bank, di cui è stato direttore dal 1983 al 2011.Lui dice che le persone non dovrebbero lavorare per qualcuno, ma dovrebbero avviare una propria attività.
Il contributo islamico all'Europa medievale interessò settori diversi come l'arte, l'architettura, la medicina, l'agricoltura, la musica, il linguaggio e la tecnologia. Dall'XI al XIII secolo l'Europa assorbì le conoscenze della cultura islamica. Di particolare importanza per l'Europa furono le traduzioni attuate dagli Arabi e dai Persiani di antichi testi classici greci, tra cui le opere del filosofo Aristotele.
Il Valdarno è la valle percorsa dall'Arno con l'esclusione del primo tratto, cioè il Casentino, e delle valli formate dai principali affluenti, come, ad esempio, la Val di Chiana, la Valdambra, la valle della Sieve (il Mugello), la Valdelsa, la Valdera. La parte che si estende da Arezzo a Firenze e da qui alla stretta della Gonfolina si chiama Valdarno Superiore, quella da Montelupo a Pisa Valdarno Inferiore.
La stazione di Pontremoli è la stazione ferroviaria della città omonima. Oltre a Pontremoli serve anche i comuni dell'alta Lunigiana, come Zeri e Mulazzo. Si trova sulla linea Parma-La Spezia, chiamata anche Pontremolese.
Giuseppe Dalla Vedova (Padova, 29 gennaio 1834 – Roma, 21 settembre 1919) è stato un geografo italiano, considerato tra i principali contributori della geografia moderna, ed un senatore del Regno. Fu presidente della Società geografica italiana dal 1900 al 1906 e ne era già stato segretario dal 1877 al 1896.
Giuseppe Orlandini, modificato in Attilio Zuccagni-Orlandini (Fiesole, luglio 1784 – Firenze, 25 novembre 1872), è stato un cartografo e geografo italiano.