apri su Wikipedia

Mulini ad acqua di Aci Catena

I mulini ad acqua di Aci Catena sono delle costruzioni ubicate ad Aci Catena in Sicilia, nei pressi della frazione di Aci San Filippo, nella vallata greco-romana di Reitana e costituiscono l'itinerario storico dove si svolgeva la Fiera Franca di S. Venera, dal 19 luglio al 2 agosto di ogni anno, dal 1422 al 1615, molto famosa in quei tempi, sancita come "Franca" (cio esente da dazio) con decreto del Re Alfonso I il Magnanimo e successivamente confermato nel 1531, da Carlo V di Spagna. La costruzione dei mulini fu dovuta principalmente alla grande quantit di acqua disponibile sul territorio. A piano Reitana si trova un primo gruppo di sorgenti (sorgenti Cuba): vi sbocca l'acquedotto Casalotto. Quando all'acquedotto si verificava un sovrappi di acqua si apriva un sistema di chiusura che faceva defluire l'acqua all'inizio della saia mastra, un grosso canale in muratura, dove veniva convogliata l'acqua delle sorgenti. L'acqua di Casalotto proveniva da sorgenti a monte,- la zona di Aci Catena, Aci S. Antonio, Valverde, Aci Bonaccorsi, San Giovanni La Punta - veniva usata per l'irrigazione degli agrumeti della costa ionica e per usi potabili nell'hinterland della provincia di Catania. La piazza Reitana famosa per la lavorazione dei lupini, grazie alla presenza dell'acqua delle sorgenti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Mulini ad acqua di Aci Catena"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale