Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Puglia (AFI: /ˈpuʎʎa/; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Pùgghie, Puie o Puje in pugliese, Puja in salentino, Pulia in arbëreshë e Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 3 936 149 abitanti, con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud. Fino alla prima metà del XX secolo per descrivere la regione era utilizzato l'equivalente toponimo, declinato al plurale, Puglie, tuttora presente nella toponomastica della zona in Tavoliere delle Puglie e, sino al 1931 in Bari delle Puglie, nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo. Comprende la città metropolitana di Bari (capoluogo) e le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce. La Puglia è la regione più orientale d'Italia: la località più a est è Punta Palascìa (Otranto), distante 72 chilometri da Capo Linguetta, la punta più settentrionale della Penisola di Karaburun, in Albania, e 80 chilometri dall'isola greca di Fanò.
La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 561 315 abitanti. Istituita nel 1923 in seguito allo scorporo dell'antica Terra d'Otranto, è la quarta provincia pugliese per superficie e popolazione. Affacciata a sud sul mar Ionio, confina a ovest con la provincia di Matera (regione Basilicata), a nord con la città metropolitana di Bari, a est con la provincia di Brindisi e a sud-est con la provincia di Lecce.
La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 778 603 abitanti con capoluogo Lecce, la seconda più popolosa della regione dopo la città metropolitana di Bari e la ventunesima più popolosa d'Italia. È inclusa totalmente nella regione geografica del Salento ed è la più orientale d'Italia. Bagnata a nord-est dal mare Adriatico (canale d'Otranto) e a sud-ovest dal mar Ionio (golfo di Taranto), unica delle sei province pugliesi ad affacciarsi su entrambi i mari, la provincia di Lecce occupa l'estremità meridionale della Puglia e confina a nord-ovest con la provincia di Brindisi e la provincia di Taranto. La provincia di Lecce ha ereditato il suo stemma dall'antica provincia di Terra d'Otranto, il cui territorio coincideva, grosso modo, con quello delle odierne province di Lecce, Taranto e Brindisi.
Brindisi ( AFI: /ˈbrindisi/, Brinnisi in brindisino) è un comune italiano di 84 070 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, in Puglia, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione verso Oriente e al suo porto naturale, sul mare Adriatico. È stata sede provvisoria del governo nel Regno d'Italia dal 1943 al 1944.
Il bacino carsico di Gurio Lamanna (chiamato anche, impropriamente, Gurlamanna) è una forma carsica a forma di stemma situata nell'altopiano delle Murge e ricadente nel comune di Gravina in Puglia, al confine con Altamura. É "una delle più grandi cavità carsiche murgiane" ed è situata nelle immediate vicinanze del Pulicchio di Gravina e della grave Tre Paduli. A seconda del tipo di classificazione geomorfologica e dell'autore che l'ha proposta, la forma carsica può essere definita dolina oppure "bacino carsico". È tradizionalmente chiamata "bacino carsico", seguendo la proposta di Carmelo Colamonico che per primo la studiò, e intravide nella notevole estensione un buon motivo per differenziarla da una generica dolina. La definizione di "bacino carsico", utilizzata da Carmelo Colamonico, è stata introdotta da Renato Biasutti. Carmelo Colamonico definì Gurio Lamanna "uno dei meglio determinati bacini carsici murgiani".
La geografia della Campania illustra le caratteristiche geografiche della Campania, regione dell'Italia.
La Geografia della Basilicata illustra le caratteristiche geografiche della Basilicata, regione dell'Italia.
La Basilicata (AFI: /baziliˈkata/), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 549 754 abitanti con capoluogo Potenza. È, altresì, nota come Lucania, che fu la denominazione ufficiale dal 1932 al 1947, oltre ad identificare un'antica regione dai confini differenti che inglobava gran parte dell'odierno territorio.Confina a nord e a est con la Puglia, a nord e a ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e a sud-est dal mar Ionio. È divisa in due province: Potenza e Matera, e comprende 131 comuni. I residenti della Basilicata sono noti come lucani e, in forme meno diffuse, basilicatesi o basilischi.