Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L’UIGSE-FSE, Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo è una organizzazione scout europea che coordina le equivalenti associazioni nazionali che si riconoscono nella Carta dello Scoutismo Europeo.
Lo scautismo, o scoutismo, è, come dichiarato nel 1924 dalla Conferenza internazionale dello scautismo di Copenaghen, un movimento di carattere nazionale, internazionale e universale che ha come fine ultimo la formazione fisica, morale e spirituale della gioventù mondiale. Nato nel 1907 da un'idea del tenente generale inglese Robert Baden-Powell (chiamato affettuosamente «B.-P.» dagli scout di tutto il mondo), questo metodo educativo è fondato sul volontariato e sull'«imparare facendo» attraverso attività all'aria aperta e in piccoli gruppi. Oggi lo scautismo conta in totale più di quaranta milioni di iscritti ed è uno dei più grandi movimenti al mondo di educazione non formale. Le più grandi organizzazioni scout a livello mondiale sono l'Associazione mondiale guide ed esploratrici (WAGGGS o AMGE), e l'Organizzazione mondiale del movimento scout (WOSM o OMMS), alle quali sono affiliate la maggior parte delle associazioni in tutto il mondo, e alle quali è preposta l'organizzazione dei vari Jamboree mondiali dello scautismo, che si svolgono ogni quattro anni.
Il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI) è un'associazione scout laica fondata in Italia nel 1912, per opera di Carlo Giovanni Colombo, e la più antica tuttora esistente; attualmente è la terza associazione per numero di iscritti. Dal 1916 è un ente morale posto sotto l'alto patronato del capo dello Stato (attuale Presidente della repubblica) e dei ministeri della Pubblica Istruzione, degli Affari Esteri, dell'Interno e della Difesa ed è riconosciuto come associazione di promozione sociale. L'associazione è membro della Federazione italiana dello scautismo, e tramite questa dell'Organizzazione mondiale del movimento scout (OMMS/WOSM) e dell'Associazione mondiale guide ed esploratrici (AMGE/WAGGGS). Inoltre, fa parte della Protezione civile e ha stipulato intese con il Ministero dell'Ambiente, con il Corpo forestale dello Stato, con la FAO e un accordo quadro con il Ministero della pubblica istruzione, oltre a protocolli di collaborazione con Legambiente, il Club Alpino Italiano e con l'Oxfam Italia.
La Conferenza internazionale cattolica dello scautismo (CICS o anche ICCS - CICE - IKKP) è una organizzazione scout mondiale, aderente all'Organizzazione mondiale del movimento scout, che riunisce le associazioni di scautismo cattolico. In Italia ne è membro l'AGESCI. È la corrispondente maschile della Conferenza internazionale cattolica del guidismo (CICG). Comprende 60 associazioni per un totale di 8 milioni di scout.Gode di uno stato consultivo presso il Comitato scout mondiale e compone il World Scout Inter-religious Forum (WSIF) insieme al Council of Protestants in Guiding and Scouting, International Link of Orthodox Christian Scouts, International Union of Muslim Scouts, International Forum of Jewish Scouts, Won-Buddhism Scout e al World Buddhist Scout Brotherhood. La CICS è membro dell'OIC, la Conferenza internazionale delle organizzazioni cattoliche e fa parte del Pontificio consiglio per i laici della Santa Sede.