Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scudo con testa di Medusa è il soggetto di un dipinto realizzato circa nel 1598 dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio, conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.
Palazzo de Larderel è il più imponente e sontuoso palazzo dell'Ottocento livornese. Si innalza lungo la via omonima, tra il Cisternone e la piazza della Repubblica; oggi ospita i locali del Tribunale Civile di Livorno.
Il Museo Regionale di Storia Naturale e mostra permanente del carretto siciliano è situato vicino la spiaggia "Praiola" di Terrasini, Comune della provincia di Palermo. Il museo, istituito con la L.R 17/91 inizialmente con la denominazione "Museo del carretto e naturalistico di Terrasini", dal 2001 occupa i locali del "Palazzo d'Aumale", un edificio del XIX secolo fatto costruire da Don Vincenzo Grifeo, principe di Partanna e duca di Floridia e in seguito acquistato da Enrico d'Orléans (1822-1897) duca d'Aumale, figlio di Luigi Filippo d'Orléans (1773-1850), re di Francia e della principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli (1782-1866). L'edificio, oggi di proprietà comunale, all'epoca del duca era destinato allo stoccaggio dei vini prodotti nella tenuta dello Zucco, situata a poca distanza. In virtù di una convenzione stipulata tra il Comune di Terrasini e la Regione Siciliana, in data 3 aprile 2001, il Comune di Terrasini concedeva in comodato d'uso gratuito, all'amministrazione regionale la quasi totalità dei locali di Palazzo d'Aumale, per realizzarvi un Museo al fine di esporre e custodire le collezioni naturalistiche, etnoantropologiche, archeologiche, documentarie e bibliografiche di proprietà dell'amministrazione regionale, nonché tutti i reperti di proprietà del Comune di Terrasini e costituenti le raccolte dell'allora Museo Civico.
Il Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" è un museo che ha sede a Palermo. Possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia e testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi, che vanno dalla preistoria al medioevo. Al suo interno sono conservati i reperti e manufatti dei popoli che hanno determinato la storia dell'isola: fenici, punici, greci, romani e bizantini, ma anche manufatti di altri popoli come gli egizi e gli etruschi. Nato nel 1814, è stato museo nazionale fino al 1977, ed è dedicato ad Antonino Salinas, celebre archeologo e numismatico palermitano, che lo diresse.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Toscana: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province. In evidenza i comuni con almeno tre musei segnalati.
Il Grand Tour è un viaggio a tappe, diffusosi dal 1400 in poi in tutta Europa, Sicilia compresa. È un percorso necessario al giovane rampollo di famiglia aristocratica per completare la sua formazione universitaria. Al termine degli studi i ragazzi iniziano un viaggio di "istruzione" che li conduce nelle principali corti europee. Ovviamente l'Italia, culla della civiltà classica, è stata al centro della vita culturale e artistica europea, ospitando nelle sue corti un gran numero di studenti stranieri, con grande beneficio per la vita artistica ed intellettuale dell'epoca.
Giovanni Filippo Mariti (Firenze, 4 novembre 1736 – Firenze, 13 settembre 1806) è stato un antiquario, scienziato e storico italiano. Intellettuale dai molteplici interessi, divenne famoso in Europa soprattutto per i suoi viaggi in Oriente.
Il Cerasuolo di Vittoria è un vino DOCG siciliano che prende il nome dalla città iblea di Vittoria. È l'unico vino siciliano a godere della suddetta denominazione.