Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vasco Pratolini (Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12 gennaio 1991) è stato uno scrittore italiano.
La Hall of Fame del calcio italiano è un'iniziativa, a carattere permanente, promossa dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e dalla Fondazione Museo del calcio di Coverciano a partire dal 2011. Mira a valorizzare il patrimonio, la storia, la cultura e i valori del calcio italiano. Ogni anno vengono aggiunti nuovi calciatori, allenatori e dirigenti viventi, nelle categorie Giocatore italiano, Allenatore italiano, Veterano italiano, Giocatore straniero, Arbitro italiano, Dirigente italiano e vengono inoltre assegnati Riconoscimenti alla memoria. Nel 2014 viene aggiunta la categoria Calcio femminile, poi rinominata Calciatrice italiana, e nel 2018 vengono istituiti il premio fair play, intitolato alla memoria di Davide Astori, nonché il premio speciale.
Gino Tellini (Bibbiena, 5 maggio 1946) è un critico letterario e accademico italiano. Dal 2017 è professore emerito di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Firenze.
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea. Ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi d'Europa, in Russia, Francia, negli Stati Uniti d'America e in Asia. I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti.
Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e militare italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, meglio nota con la sigla FIGC o come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5, ed è affiliato al CONI. Ha sede a Roma, mentre il Centro Tecnico Federale è a Firenze, nel quartiere di Coverciano. La FIGC coordina i vari campionati di calcio professionistico (dalla Serie A e Coppa Italia fino alla Serie C) e non professionistico (dalla Serie D fino ai campionati a carattere provinciale). Alla FIGC è inoltre affiliata l'Associazione Italiana Arbitri (AIA), la quale designa gli arbitri e gli assistenti arbitrali per le gare organizzate dalla Federazione.
Il Centro Tecnico Federale "Luigi Ridolfi" è la sede del settore tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e dei ritiri delle rappresentative nazionali italiane. Ha sede a Firenze, nel quartiere di Coverciano, ragion per cui vi si fa colloquialmente riferimento come Centro Tecnico di Coverciano o ancor più brevemente solo come Coverciano, passato a indicare per antonomasia il ritiro della nazionale maggiore. Il centro nasce nel 1958, per volontà di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano e Dante Berretti, e ospita al suo interno, dal 2000, anche il Museo del Calcio.
Con il termine Calciopoli si indica uno scandalo che ha investito il calcio italiano nel 2006, coinvolgendo diverse società professionistiche fra le più importanti e numerosi dirigenti sia delle stesse società sia dei principali organi calcistici italiani (AIA, FIGC e LNP), oltre ad alcuni arbitri e assistenti. Le squadre coinvolte e condannate dalla giustizia sportiva nel 2006 furono Fiorentina, Juventus, Lazio e Milan nel primo filone d'inchiesta, e Arezzo e Reggina nel secondo filone. Tra il 2010 e il 2011 furono oggetto di indagine anche altri club inizialmente non coinvolti nel filone del 2006, ma in questo caso fu impossibile accertarne le responsabilità poiché sopravvenne la prescrizione per i fatti in esame.Lo scandalo fu battezzato dagli organi di informazione in vari modi, ma alla fine è storicamente prevalso il termine Calciopoli per analogia con Tangentopoli (composto di tangente e -poli e usato per riferirsi a Milano come «città delle tangenti»).
Il Calcio Catania, o pi semplicemente Catania, una societ calcistica italiana con sede nella citt di Catania. Milita in Serie C. Il club fu promosso per la prima volta in Serie A nel 1953-1954, dove ha disputato 17 campionati, ottenendo come migliore piazzamento l'ottavo posto negli anni 1961, 1964, 1965 e 2013. Il Catania al 23 posto nella classifica perpetua della Serie A e al 14 posto nella classifica perpetua della Serie B. Per tradizione sportiva risulta essere una delle squadre pi importanti del Meridione, inoltre, con circa 600.000 tifosi risulta essere la 12 squadra pi seguita d'Italia. Nella sua storia, il club ha vinto: una Coppa delle Alpi nel 1960, una Prima Divisione, un campionato di Serie B e sei campionati di Serie C. Vanta inoltre una finale della Coppa delle Alpi, nell'edizione 1964, e una semifinale in Coppa Italia, nell'edizione 2007-2008. L'attuale societ , fondata nel 1946, erede dell'Associazione Fascista Calcio Catania, fondata nel 1929 e sciolta nel 1944, della quale ha adottato colori sociali e simboli. L'almanacco Panini e la rivista Calcio 2000 pongono le due compagini in continuit e approfondite ricerche storiche hanno testimoniato una tradizione sportiva comune.