Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
"La Specola", in via Romana a Firenze, è una delle sedi del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze ed è erede del più antico museo scientifico d'Europa. In particolare proprio in questo edificio (palazzo Torrigiani, già Bini) si trovava il nucleo centrale delle collezioni quando fu istituito il Reale Museo di fisica e storia naturale nel 1775, mentre oggi, dopo la separazione delle collezioni, ospita due collezioni distinte: quella zoologica con esempi di animali conservati soprattutto tramite impagliatura, e quella anatomica, con modelli in cera risalenti per lo più al Settecento. Il nome della Specola si riferisce all'osservatorio che il Granduca Pietro Leopoldo installò nel torrino, dove si trovava anche la stazione meteorologica di Firenze Museo La Specola.
La Tribuna di Galileo è un ambiente monumentale al primo piano del Museo della Specola a Firenze.
Il Museo delle cere anatomiche intitolato a Clemente Susini si trova a Cagliari, nella Cittadella dei musei. Il museo ospita una notevole collezione di cere anatomiche (riproducenti parti del corpo umano maschile e femminile), seconda in Italia solo al Museo della Specola di Firenze, al quale l'istituzione sarda si ispirò.
La peste è un gruppo scultoreo in cera realizzato dal ceroplasta Gaetano Zumbo (o Zummo), che fu tra i maggiori maestri del suo tempo in questa tecnica nonché iniziatore della ceroplastica anatomica ad uso medico-didattico.
La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera. Usata a lungo in ambito funerario, devozionale e ritrattistico, nei secoli XVIII e XIX fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici.