Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Duccio di Buoninsegna (Siena, 1255 circa – 1318 o 1319) è stato un pittore italiano, tradizionalmente indicato come il primo maestro della scuola senese. L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare alla cultura più recente del periodo paleologo, e una notevole conoscenza di Cimabue (quasi sicuramente il suo maestro nei primi anni di attività), alle quali aggiunse una rielaborazione personale in senso gotico, inteso come linearismo ed eleganza transalpini, una linea morbida e una raffinata gamma cromatica. Col tempo lo stile di Duccio raggiunse esiti di sempre maggiore naturalezza e morbidezza e seppe anche aggiornarsi alle innovazioni introdotte da Giotto, quali la resa dei chiaroscuri secondo una o poche fonti di luce, la volumetria delle figure e del panneggio, la resa prospettica. Il suo capolavoro, ovvero la Maestà del Duomo di Siena, è un'opera emblematica dell'arte del Trecento Italiano.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Toscana: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province. In evidenza i comuni con almeno tre musei segnalati.
Buonconvento è un comune italiano di 3 074 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla foce del fiume Arbia nel fiume Ombrone sulla via Cassia. Insieme ai comuni di Asciano, Montalcino, Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, e Trequanda forma il Circondario delle Crete Senesi. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
La Pinacoteca nazionale di Siena è il più importante museo statale della città, in cui è presente una fondamentale raccolta di opere di scuola senese. La collezione è stata inaugurata nel 1932 ed espone anche i dipinti prima conservati presso l'Accademia di belle arti di Siena. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Il museo d'arte sacra della diocesi di Grosseto è un museo situato nel centro storico di Grosseto, in piazza Baccarini, allestito congiuntamente al museo archeologico e d'arte della Maremma.
La chiesa di San Bartolomeo è un luogo di culto cattolico che si trova in località Castelnuovo Tancredi a Buonconvento. Risalente forse al XIII secolo, subì un primo restauro nel 1336 e un altro nel 1655. Sull'altare si trovava un piccolo dipinto ovale raffigurante il Martirio di san Bartolomeo, ritenuto il bozzetto della tela dipinta da Alessandro Casolani per la chiesa del Carmine a Siena, in realtà rielaborazione più tarda dello stesso soggetto ad opera di un pittore della metà del Seicento; l'opera è oggi esposta sulla parete destra. Nella chiesa si trovava una Madonna col Bambino, che costituiva la parte centrale del polittico commissionato per l'altare maggiore dopo i restauri del 1336; riscoperta come opera di Pietro Lorenzetti, sotto la ridipintura settecentesca che l'aveva trasformata in fiacca opera devozionale, la tavola è oggi esposta al Museo di arte sacra della Val d'Arbia.
Andrea Piccinelli, detto Andrea del Brescianino (1486 circa – Firenze, 1525 circa), è stato un pittore italiano.
Bibbiano (già Bibbiano Guiglieschi) è una frazione del comune italiano di Buonconvento, nella provincia di Siena, in Toscana.
Alessandro Casolani (Mensano, 1552 – Siena, 1607) è stato un pittore italiano.