Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Forte Sangallo è una fortezza vicina al borgo storico di Civita Castellana, in provincia di Viterbo. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali gestisce il forte e il museo nazionale al suo interno tramite il Polo museale del Lazio, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Civita Castellana è un comune italiano di 15 991 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. È nota per essere stata nell'epoca preromana la principale città dei falisci, Falerii (Veteres). Papa Gregorio V le attribuì il nome di civitas (città - cittadinanza), da cui "Civita". "Castellana" si riferisce al dominio che il luogo aveva sui castelli circostanti. Civita Castellana è conosciuta anche con il nome di Massa Castellania.