Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per tomba rupestre si intende una tipologia di sepoltura scavata in parte nella roccia di una collina, spesso detta anche ipogeo, per la presenza di uno o più locali sotterranei. Unitamente alla piramide ed alla mastaba costituiva la forma più usata come tomba a partire dalla IV alla XXIV dinastia e con il suo uso già nell'Antico Regno non viene più realizzato il serdab.Le tombe più famose risalgono al Medio Regno e sono disseminate in numerose necropoli tra cui quella di Tebe, Beni Hasan, Dra Abu el-Naga e numerose altre. A Deir el-Medina alcune tombe sono state ritrovate intatte e sono definite tombe a piramide per l'uso di costruire una piramide in mattoni sopra il soffitto roccioso e spianato della cappella scavata nella collina. Inizialmente e fino alla VI dinastia presentavano la facciata a portici con due pilastri intagliati nella roccia come nelle sepolture nobiliari dell'altopiano di Giza scavate nella cava per l'estrazione della pietra occorrente per le costruzioni delle grandi piramidi. Alcuni pilastri avevano la forma di colonne scanalate e Jean-François Champollion li definì di tipo proto-dorico.I pilastri più o meno numerosi sorreggevano il soffitto ma la bellezza che caratterizzava queste tombe è da ricercarsi nelle pitture su stucco parietali con soggetti di argomento religioso, funebre, sociale ma anche di vita privata e della natura nei suoi aspetti di flora e di fauna, pitture realizzate tutte con estro e vivacità.La tomba rupestre presentava varie forme, da quella cruciforme dell'Antico Regno a quella con una cappella del Medio Regno, a quella, detta tomba a saff, con numerosi locali del Nuovo Regno.Erano formate generalmente da un ingresso con ampio cortile, attraverso il quale si accedeva al vestibolo rettangolare parallelo alla facciata colonnata e successivamente vi era la cappella o sala delle offerte che aveva una tavola delle offerte, una nicchia con stele funeraria ed una statua del defunto. Vi era poi la cripta funeraria, che poteva essere ipogeica, dove il defunto giaceva nel suo sarcofago.
Luxor (AFI: /ˈluksor/; in arabo: الأقصر, al-Uqṣur) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo. Si trova a sud del Cairo e a nord di Assuan, nella Valle del Nilo, in Alto Egitto, sulla riva destra del fiume. Si è scoperto nel '700 che Luxor è sorta sul sito dell'antica città di Tebe, capitale dell'Egitto al tempo del Medio Regno. La scoperta di Tebe è da attribuirsi al gesuita Claude Sicard che soggiornò in Egitto tra il 1707 ed il 1726.È un centro molto importante dal punto di vista archeologico sia perché nella città ci sono il tempio di Luxor e il Grande tempio di Amon a Karnak, sia perché nelle vicinanze ci sono i siti archeologici della Valle dei Re e della Valle delle Regine.
Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dal V al IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della moderna politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da questo periodo di storia greca. Dopo la morte di Alessandro Magno inizia l'epoca ellenistica che terminerà con la vittoria di Augusto ad Anzio nel 31 a.c..
Alessandro di Bergamo (Tebe?, III secolo – Bergamo, 26 agosto 303) è stato, secondo la tradizione, un soldato della legione tebea, che subì il martirio a Bergomum. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.