Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le statue stele (o statue-menhir) sono monumenti in pietra, di tipo antropomorfo, che rientrano nel fenomeno del megalitismo, comune alle popolazioni pre-protostoriche dell'Europa a partire dal III millennio a.C.. Le statue-stele sono presenti in molteplici culture europee, dall'Europa centro-orientale sino alla Spagna, nell'arco alpino (da Aosta al Trentino), oltre che in Corsica e in Sardegna. Nella penisola italiana le statue-stele più antiche sono localizzate in un'area al confine tra Liguria e Toscana, in Lunigiana, oltre che in Puglia settentrionale.
Il dialetto carrarese, localmente carrarino ('l cararìn o 'l cararés, voce dotta) è una variante di tipo lunigianese della lingua emiliano-romagnola, del gruppo gallo-italico, parlato nella città di Carrara e in aree limitrofe.
Casola in Lunigiana (Kàsola nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 988 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Appartenne per molto tempo ai Malaspina di Fosdinovo.
L'Aulella è un torrente della Toscana che scorre precisamente in Lunigiana, principale affluente di sinistra del fiume Magra. Grazie alla notevole piovosità del suo alto bacino (distribuito nella zona appenninica a cavallo tra Toscana ed Emilia-Romagna) può contare su una certa copiosità di portata.