Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sara Levi Nathan (Pesaro, 7 dicembre 1819 – Londra, 19 febbraio 1882) è stata una patriota, filantropa e politica italiana. Figura di spicco del Risorgimento italiano, è stata finanziatrice e confidente di Giuseppe Mazzini e promulgatrice delle idee e delle opere mazziniane.
Samuel Zopfy (Schwanden, 29 gennaio 1804 – Schwanden, 1º dicembre 1890) è stato un medico svizzero pioniere dell'omeopatia. Samuel Zopfy è cresciuto a Schwanden, nel Canton Glarona, in Svizzera figlio del fornaio e locandiere Heinrich (1779-1858) e di Maria Elmer (1784-1843). Si è formato nell'arte medica in Germania presso l'Università di Heidelberg e la Ludwig-Maximilian University di Monaco di Baviera e negli Stati Uniti Ha conseguito il dottorato in un necrologio in una università di Philadelphia . Nel 1830, si stabilì come medico a Schwanden giù. Nel 1834 sposò Maria Tschudi, la coppia non ebbe figli. Il dott. Zopfy si adoperò come un medico generico, chirurgo, dentista e omeopata. Inventatò diversi rimedi contro le malattie tra cui uno contro il colera . Insieme a Karl Krieger e Th Bruckner ha fondato 1856 Associazione svizzera dei medici omeopatici SVHA , pratica che aveva conosciuto nel 1828 a Heidelberg. Nel 1889 pubblicò in un libro di medicina con tutte le sue esperienze e con i risultati i 60 anni di professione. Pochi mesi prima di morire ottuagenario nel dicembre 1890 ancora in pieno vigore fisico e mentale fece approvare una legge cantonale che equiparava sul piano giuridico a tutti gli effetti i figli naturali, sia di padre che di madre, a quelli legittimi. A testimonianza del suo intatto vigore fisico prese anche parte al campionato di tiro di Frauenfeld. Nel suo testamento vincolò una somma di ventimila Franchi svizzeri con la clausola che dovessero essere depositati in banca cumulando gli interessi annuali. Solo trascorsi cento anni gli interessi annuali maturati sulla cifra così formatasi sarebbero stati divisi tra i membri della famiglia Zopfy.
Giuseppe Dezza (Melegnano, 23 febbraio 1830 – Milano, 14 maggio 1898) è stato un generale, politico e patriota italiano. Volontario appena diciottenne nelle Cinque giornate di Milano, sottotenente nei Cacciatori delle Alpi, colonnello dei I Mille e del Regio Esercito, dove arrivò al grado di tenente generale. Successivamente fu anche deputato e senatore. La sua figura ripercorre il Risorgimento italiano dal 1848 fino ai primi decenni del nuovo Stato unitario, passando per le Guerre d'indipendenza e la Spedizione dei Mille.
George Macaulay Trevelyan (Stratford-upon-Avon, 16 febbraio 1876 – Cambridge, 21 luglio 1962) è stato uno storico e scrittore britannico. Docente di storia moderna all'Università di Cambridge (1927-40), poi rettore del Trinity College (1940-51), si dedicò inizialmente alla storia inglese del XIV secolo e dell'età degli Stuart, poi al Risorgimento italiano con una trilogia su Giuseppe Garibaldi. Dopo la prima guerra mondiale s'interessò all'Inghilterra del XIX secolo. La sua ultima opera significativa fu "English Social History A Survey of Six Centuries" (1942), un esame di sei secoli della storia britannica attraverso la ricostruzione delle relazioni umane nella loro globalità. Nelle sue opere lasciò ampio spazio alla narrazione e alla sottolineatura degli aspetti più umani degli eventi storici.