Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vetro di Murano è la denominazione che caratterizza i vetri artistici lavorati a Murano, isola della laguna di Venezia.
La VII Triennale di Milano si tenne nel 1940, nel pieno della seconda guerra mondiale e quindi in un clima di crisi politica, economica e sociale. La Triennale - dopo l'avvento del fascismo - ebbe un compito ben definito nella vita dell'Italia fascista. La Triennale si adoperò per valorizzare la casa operaia, le colonie marine, il cinema, l'arte, la stazione ferroviaria, l'aeroporto, gli oggetti di uso quotidiano. Palazzo dell'arte, Padiglione, il parco e la Galleria laterale ospitano gli allestimenti dei progettisti, dei pittori e degli scultori che parteciparono all'esposizione di Milano.
Pauly & C. | CVM - Compagnia Venezia Murano, azienda veneziana, è una vetreria artistica di Murano fondata più di centoquarant'anni fa. La denominazione nasce dalla fusione avvenuta nel 1919 tra Pauly & C., fondata nel 1902, e la Compagnia di Venezia e Murano, fondata nel 1866. L'azienda incorpora anche il marchio della storica MVM Cappellin & C, azienda acquisita nel 1932 insieme ai disegni ed i cataloghi. Nel 1990 la Pauly & C. | CVM - Compagnia Venezia Murano ha acquisto anche la vetreria Toso Vetri d'Arte. Nelle sue vetrerie si sono formati due generazioni di maestri vetrai, alcuni dei quali, dopo aver imparato l'arte del vetro ed aver sviluppato le proprie qualità, in tempi diversi, se ne distaccarono per fondare proprie vetrerie e le principali firme del vetro di Murano: quali Barovier, Seguso, Toso.