Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'amante del prete (La Faute de l'abbé Mouret) è un film del 1970 diretto da Georges Franju. Il soggetto è tratto dal romanzo La colpa dell'abate Mouret di Émile Zola, parte del celebre ciclo dei Rougon-Macquart.
Nella mitologia e nel buddismo giapponese, i jikininki (食人鬼? "Fantasmi mangiatori di uomini", pronunciato shokujinki in giapponese moderno) sono degli yūrei che hanno condotto una vita mortale meschina e si sono contraddistinti quali individui avidi e egoisti, venendo maledetti dopo la morte e condannati a cibarsi di resti umani.
Forcella (Furcella in napoletano) è una zona di Napoli del centro storico, situata tra i quartieri Pendino e San Lorenzo a ridosso di via Duomo e tra Spaccanapoli e il corso Umberto I. Il nome del quartiere deriva dal suo caratteristico bivio ad ipsilon (Y) che ricorda le fattezze di una forcella. Negli anni addietro questa zona ha giocato un ruolo decisivo nelle logiche di camorra della città. Luigi Giuliano era il boss del clan Giuliano di Forcella. In questi ultimi anni ha contribuito a lanciare un urlo alla non-camorra il prete napoletano don Luigi Merola della vicina Chiesa di San Giorgio Maggiore. Con gran coraggio e diplomazia, dando dimostrazione alla delinquenza locale, alla cittadinanza e soprattutto ai giovani che si deve combattere per un proprio ideale e che non ci si deve mai arrendere anche di fronte a situazioni difficili. Forcella è lo scenario del primo episodio di Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica, in cui Adelina (Sophia Loren) per evitare la prigione per spaccio di sigarette di contrabbando continua a farsi mettere incinta dal marito (Marcello Mastroianni). Il film si ispirò ad un fatto realmente accaduto che fu oggetto di un'interrogazione parlamentare. A Forcella sono anche situati il teatro e la pizzeria Trianon. Di fronte al teatro si trova anche l'antichissimo Cippo a Forcella, pietre un tempo facenti parte della porta muraria di Neapolis, da cui l'espressione napoletana "Sta' cosa s'arricorda 'o Cipp' à Furcella", per dire che è una cosa molto vecchia.
Eugene Ferdinand Walter, Jr. (Mobile, 30 novembre 1921 – Mobile, 29 marzo 1998) è stato un attore e scrittore statunitense. Si ricorda in particolare la sua doppia interpretazione (il prete e una delle due vecchie sorelle del pittore) in La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati nel 1976.