Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Narciso Parigi (Campi Bisenzio, 29 novembre 1927 – Firenze, 25 gennaio 2020) è stato un cantante e attore italiano.
Narciso Feliciano Pelosini (Fornacette, 9 giugno 1833 – Pistoia, 9 luglio 1896) è stato un avvocato, scrittore e politico italiano di ispirazione liberale.
Il Fosso Rinonico (oppure con il nome di Fosso arnonico) era un vasto sistema difensivo approntato a più riprese dalla Repubblica di Pisa per difendersi da eventuali attacchi provenienti dall'interno della Toscana. Sull'esatta collocazione del fosso, andato distrutto dopo l'annessione di Pisa alla Repubblica di Firenze e quindi al Granducato di Toscana, gli storici ancora si interrogano. Sicuramente attraversava Fornacette e si dirigeva verso sud, probabilmente girando poi verso ovest prima della località di Lavaiano di Lari, forse nei pressi di Gello di Lavaiano. Lungo il fosso la città di Pisa aveva costruito varie fortificazioni, palizzate, terrapieni, aree di esondazione da riempire in caso di bisogno con le acque dell'Arno, fiume che scorre nei pressi di Fornacette. Nei pressi del fosso Rinonico fu combattuta il 28 luglio 1364 la Battaglia di Cascina, resa celebre come soggetto di una committenza ricevuta da Michelangelo per la decorazione di Palazzo Vecchio a Firenze. Alla località di Rinonico è legata la figura di Bartolomeo da Rinonico.
Felice Tribolati (Pontedera, 11 settembre 1834 – Pisa, 17 aprile 1898) è stato un giurista, avvocato e letterato italiano.
Buongiorno tristezza è un brano musicale scritto e arrangiato da Giuseppe Fiorelli e Mario Ruccione, presentato al Festival di Sanremo 1955 e cantato in coppia da Claudio Villa e Tullio Pane. Il brano prende il nome dal romanzo Bonjour tristesse del 1954 scritto da Françoise Sagan. Nel 1955 l'avvento della televisione portò in tutta Italia la visione della kermesse, condotta da Armando Pizzo e Maria Teresa Ruta. In gara Claudio Villa portò tre brani: due in coppia con Tullio Pane (Buongiorno tristezza e Il torrente) e uno in coppia con Narciso Parigi (Incantatella). Buongiorno tristezza vinse la kermesse, mentre Il torrente arrivò al secondo posto.Fu inoltre cantato da Giacomo Rondinella nel film del 1955 Cantami: Buongiorno Tristezza!, diretto da Giorgio Pàstina. Incantatella è un brano musicale scritto e arrangiato da Enzo Bonagura, presentato al Festival di Sanremo 1955 e cantato in coppia da Claudio Villa e Narciso Parigi. Si posizionò alla quarta posizione del Festival, con 27,4 voti.