Nasridi
I Nasridi furono una dinastia sultanale, l'ultima musulmana a sopravvivere in Spagna. Sorta dalla sconfitta della dinastia degli Almohadi dopo la battaglia di Las Navas de Tolosa del 1212, resse il Sultanato di Granada, governando parte dell'attuale Andalusia dal 1237 al 1492.
Fondato da Muhammad ibn Nasr esso comprendeva le attuali province di Granada, Malaga e Almer a e si estendeva per circa 240 miglia da Tarifa a ovest sino ad Almer a a est. Fin dalla sua fondazione, il Sultanato di Granada fu uno Stato vassallo del sovrano di Castiglia Ferdinando III, scelta seguita dagli altri piccoli stati sorti dal crollo della dinastia degli Almohadi.
Tuttavia, mentre nel corso degli anni gli Stati musulmani vassalli incominciarono a scomparire per essere sostituiti da nuove realt politiche governate da sovrani cristiani, quello di Granada fu l'unico Stato islamico a sopravvivere per lungo tempo.
Una delle ragioni plausibili di questa prolungata esistenza all'interno di una realt politica fortemente ispirata dalla causa della Reconquista pu essere la totale fedelt del piccolo stato musulmano nei confronti del regno di Castiglia, fedelt comprovata dal pieno sostegno durante le campagne militari per la conquista di Siviglia e delle altre citt lungo il corso del Guadalquivir.
L'autonomia politica del Sultanato di Granada comprovata dal fatto che essa divenne un porto franco e un luogo di rifugio per tutti i fuggiaschi musulmani di Spagna, nonch dal fatto che fu sempre molto forte il suo sostegno alla religione musulmana, diventando un caposaldo e un centro nevralgico per la cultura araba d'occidente. Nonostante la rivalit con la dinastia Merinide del Marocco per il controllo sullo Stretto di Gibilterra, i due Stati musulmani furono ben presto costretti a stringere una forzata alleanza per contrastare la ormai inesorabile espansione territoriale cristiana in territorio arabo; questa alleanza per non ebbe i frutti sperati e fu definitivamente sbaragliata con la pesante sconfitta nella Battaglia del rio Salado del 1340.
Fu nel XV secolo che la dinastia Nasride incominci il suo periodo di decadenza, quando il Sultanato di Granada cominci a soffrire di pesanti e gravi divisioni interne e da conseguenti lotte intestine. L'evento che sanc definitivamente la fine del Sultanato fu il matrimonio tra Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia nel 1469 con il quale si diede vita alla fusione tra le due pi potenti realt politiche della Spagna. Fu cos che nel 1492 il Sultanato di Granada fin e venne ufficialmente consegnato ai sovrani spagnoli per mano del sultano Boabdil di Granada, al quale fu concesso di restare signore di Mond jar e della regione montuosa delle Alpujarras e che circa un anno dopo part definitivamente per il Maghreb al-Aqsa, abbandonando per sempre il territorio spagnolo.