Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viva l'Italia è un film del 2012 diretto da Massimiliano Bruno, alla sua seconda regia.
Vacanze di Natale è un film commedia del 1983 diretto dal regista Carlo Vanzina e prodotto da Filmauro e Luigi ed Aurelio De Laurentiis. È un'amara fotografia in chiave ironica dell'Italia vacanziera, secondo la mentalità degli anni ottanta.Il film è uscito sull'onda del successo di Sapore di mare (1983), di cui ritroviamo alcuni interpreti e del quale si può considerare in un certo qual modo la versione natalizia (anche se, a differenza del suo predecessore estivo, è ambientato in epoca contemporanea e non negli anni sessanta). Definito fin dall'uscita il primo "instant movie" del cinema italiano, dove cioè i fatti narrati si svolgono nel presente dello spettatore, con il tempo è diventato l'antesignano di un fortunato filone cinematografico, definito successivamente dalla stampa specializzata moderna "cinepanettone".Nel 2010 è stata proiettata una retrospettiva del film alla 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Per l'occasione ha presenziato buona parte del cast.Il 13 dicembre 2017, in occasione dell'anteprima di Super vacanze di Natale, ne è stata riallestita l'ambientazione a Cinecittà, occasione per la quale hanno presenziato alcuni dei protagonisti quali Jerry Calà, Claudio Amendola e Stefania Sandrelli.
Un Natale con i fiocchi è un film per la televisione del 2012 diretto dal regista Giambattista Avellino. Si tratta del secondo film TV direttamente prodotto da Sky Italia, andato in onda in prima visione il 25 dicembre 2012 su Sky Cinema 1. Il film è stato girato a Sulmona.
Susanna tutta panna è un film di coproduzione italiana e spagnola del 1957, diretto da Steno.
Pari e dispari è un film italiano del 1978 diretto da Sergio Corbucci con Bud Spencer e Terence Hill.
La rivincita di Natale è un film del 2004 scritto e diretto da Pupi Avati. Uscito al cinema il 30 gennaio 2004, è il sequel di Regalo di Natale, girato nel 1986 dallo stesso Avati.
Un film commedia è un genere di film che pone l'accento sull'umorismo. I film di questo genere solitamente hanno un lieto fine. Il genere non va scambiato col film comico, nel quale lo scopo principale è quello di far ridere il pubblico.