Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe di Marsciano (Modena, 22 maggio 1696 – Orvieto, 2 luglio 1754) è stato un vescovo cattolico italiano, vescovo di Orvieto dal 1734 al 1754.
Angelina di Marsciano detta anche da Montegiove, ed erroneamente da Marsciano o da Corbara (Montegiove, 1357 – Foligno, 14 luglio 1435) è stata una religiosa italiana. Fondatrice del Terz'Ordine Francescano Regolare, è stata beatificata da papa Leone XII.
Beato Paolo (Paoluccio) di Vagnozzo da Foligno (Foligno, 1309 – Foligno, 17 settembre 1391) è stato un religioso italiano, istitutore della riforma dell'osservanza di san Francesco, nominata degli "Zoccolanti".
Marsciano (Masci no in dialetto locale, pr. Marsci no) un comune italiano di 18.700 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Citato per la prima volta attorno all'anno 1000, il maggior centro della media Valle Tiberina e della Valle del Nestore. Si colloca al 9 posto tra i comuni pi abitati della regione e al 16 per estensione. Tra i pi importanti centri agricolo-industriali dell'Umbria, presenta un gran numero di aziende medio-piccole ed il maggior comune umbro (tra i primi nel centro Italia) per la produzione di coppi e laterizi; per questo viene definito territorio del laterizio.