Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Genoa Cricket and Football Club, o più semplicemente Genoa, è una società calcistica di Genova fondata nel 1893. È il quarto sodalizio calcistico italiano più antico per istituzione (dopo il Torino Football & Cricket Club, il Nobili Torino e l'Internazionale Torino), nonché quello in possesso del più antico documento scritto attestante la data di fondazione e il più longevo fra quelli in attività. Il Genoa ha vinto nove scudetti del campionato italiano di calcio (tra cui il primo in assoluto risalente al 1898), l'ultimo dei quali nella stagione 1923-1924, nonché un'edizione della Coppa Italia. Inoltre, dal 1898 al 1929 (ovvero nella fase dei campionati nazionali antecedenti l'introduzione del cosiddetto girone unico), quella rossoblù è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di punti complessivi, e negli anni 1910 la sezione di pallanuoto del Genoa partecipò al campionato italiano di pallanuoto vincendo quattro scudetti (nel 1912, 1913, 1914 e 1919). Gli eventi che caratterizzarono i primi anni di attività dei pionieri del calcio del Genoa e delle altre prime società calcistiche sono documentati nel Museo della Storia del Genoa.
L'elenco che segue presenta in ordine alfabetico i nomi dei soci dell'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Dopo ogni nome viene indicato l'anno di ammissione all'Accademia, la sede nella quale il nuovo socio operava al momento dell'ammissione stessa e possibilmente la disciplina che il socio rappresenta. Il segno + contraddistingue i soci che sono stati nominati in soprannumero.
Moise Bioty Kean (AFI: [ˈmɔis ˈkiːn], [ˈkɛan]; Vercelli, 28 febbraio 2000) è un calciatore italiano, attaccante del Paris Saint-Germain, in prestito dall'Everton, della nazionale italiana e della nazionale under-21 italiana.
Mauro Bacchin (Jesolo, 27 ottobre 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.
Il derby di Roma è la stracittadina calcistica che mette di fronte la Lazio e la Roma, le due principali società della Capitale. La sfida, colloquialmente detta anche derby della capitale, derby capitolino o "derby der Cupolone", in riferimento alla cupola di San Pietro, costituisce uno dei derby più accesi d'Italia, a causa della forte rivalità che intercorre tra le rispettive tifoserie. Il derby ha acquisito maggiore prestigio internazionale alla fine degli anni 1990, grazie all'ottimo andamento delle contendenti che in quegli anni disponevano di due formazioni altamente competitive e dalla metà degli anni 2000 rimane una delle partite di calcio più seguite al mondo, tanto da essere trasmessa in oltre 170 nazioni di ogni continente.La sfida tra le due squadre, rappresentò, almeno inizialmente, la contrapposizione di due diversi schieramenti: la Lazio fu fondata come società podistica nel 1900 a Piazza della Libertà, in quello che sarebbe poi divenuto il rione Prati, dove abitavano gli impiegati del nuovo stato unitario. La società, che costituì ufficialmente il suo settore calcistico il 3 ottobre 1910 (anche se iniziò a giocare al calcio molto presto con partite documentate fin dal 1904), scelse come campo di gioco lo Stadio della Rondinella, situato nel quartiere Flaminio, quartiere della medio-alta borghesia cittadina. La Roma, invece, nacque ventisette anni dopo per mano di Italo Foschi, il quale vedeva di cattivo occhio rivalità all'interno di singole città. La squadra della Roma giocò per tre campionati, dal 1927 al 1930, al Motovelodromo Appio sito nel quartiere Tuscolano, disputando la prima gara il 17 luglio 1927, vinta contro gli ungheresi dell'Újpest. Nel frattempo la società giallorossa aveva provveduto alla costruzione di un nuovo impianto, il Campo Testaccio sito nell'omonimo e popolare rione, nel quale si trasferì nel novembre 1929. Colori sociali e stemmi marcarono subito la distinzione fra i due club: per i giallorossi le tinte furono quelle della città (il rosso porpora e il giallo oro del gonfalone del Campidoglio) con il simbolo della Lupa capitolina. Di segno opposto la scelta della Lazio, che attinse i colori biancocelesti dalla bandiera della Grecia, patria dei primi Giochi Olimpici, scegliendo come stemma l'aquila, uno dei simboli delle legioni romane.
Cosenza (, IPA: [koˈzɛnʦa], Cusenza [kuˈsɛnʣa] in cosentino) è un comune italiano di 65 303 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria. Fondata dai Bruzi che ne fecero la loro capitale nel IV secolo a.C., esercitò un ruolo egemonico nella regione sino alla conquista da parte dei romani e dal XVI secolo assunse il ruolo di capoluogo della Calabria Citeriore. La città è capofila di un agglomerato urbano comprendente tra gli altri i comuni contigui di Rende e Castrolibero, che costituisce una delle aree più dinamiche della Calabria sotto il profilo urbanistico, socio-economico, culturale e della dotazione di servizi..
Caterina Vertova, all'anagrafe Caterina Olga Maria Vertova (Milano, 19 luglio 1960), è un'attrice italiana.
Antonio Tabucchi, all'anagrafe Antonino Tabucchi (Vecchiano, 24 settembre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012), è stato uno scrittore, critico letterario, traduttore e accademico italiano docente di lingua e letteratura portoghese all'Università di Siena; è considerato il maggior conoscitore, critico e traduttore di Fernando Pessoa, scrittore proprio in ragione del quale, per meglio comprenderne la poetica, Tabucchi aveva imparato il portoghese dalla moglie Maria Josè de Lancastre, nata e cresciuta in Portogallo. I suoi libri e saggi sono stati tradotti in oltre 18 lingue, compreso il giapponese. Con Maria José de Lancastre, sua moglie, ha tradotto in italiano molte delle opere di Fernando Pessoa, ha scritto un libro di saggi e una commedia teatrale su questo grande scrittore. Ha ottenuto il premio francese "Médicis étranger" per Notturno indiano e i premi Campiello e Viareggio per Sostiene Pereira.