Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Unione Sudafricana fu prima una colonia dell'Impero britannico (dal 1910 al 1931) e poi un dominion (fino al 1961) costituitosi il 31 maggio 1910 dalla fusione di quattro diverse colonie britanniche.
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica (in afrikaans Republiek van Suid-Afrika, in inglese Republic of South Africa), è uno Stato indipendente dell’Africa meridionale. Il presidente e primo ministro attualmente in carica è Cyril Ramaphosa, eletto a febbraio 2018. Geograficamente è lo Stato più meridionale dell’Africa e nel suo territorio si trova capo Agulhas, il punto più a sud del continente, che convenzionalmente separa l’oceano Indiano dall’Atlantico, i mari su cui si affaccia il Paese. I confini terrestri sono, invece, da ovest a est, con Namibia (nord-ovest), Botswana e Zimbabwe (nord), Mozambico (nord-est) e lo Swaziland (est), mentre interamente ricompresa nel proprio territorio è l’enclave del Lesotho. Al Sudafrica appartengono altresì le Isole del Principe Edoardo, che si trovano a 1770 km a sud-est di Port Elizabeth, a circa metà della distanza tra il continente e l’Antartide. È uno Stato culturalmente ed etnicamente vario: in esso si parlano 12 lingue ufficiali, delle quali due di provenienza europea, l’inglese, ivi portato dai coloni britannici, e l’afrikaans, evoluzione africana della lingua dei coloni olandesi del XVII secolo che ivi giunsero a seguito della scoperta delle terre australi da parte dei portoghesi. Per buona parte del XX secolo, dopo l’indipendenza formale dal Regno Unito la politica dello Stato africano fu improntata a una rigida segregazione razziale detta apartheid (in afrikaans “separazione”) a causa della quale, in ragione delle continue violazioni dei diritti umani che tale linea di condotta comportò (la più internazionalmente nota delle quali fu la carcerazione per 27 anni dell’attivista Nelson Mandela), il Paese fu oggetto di una serie di sanzioni internazionali, fino ad arrivare al boicottaggio sportivo del Sudafrica da qualsiasi competizione sportiva e dall’esclusione dalle Olimpiadi. La situazione si normalizzò con il graduale superamento della segregazione alla fine del secolo, che portò all'adozione di una nuova bandiera nazionale nel 1994.
Il Sudafrica viene oggi considerato, grazie alla sua storia, come la regione del mondo che più probabilmente merita l'appellativo di culla dell'umanità.
Il Sudafrica è il paese che occupa tutta l'estremità meridionale dell'Africa, con l'eccezione di due aree di dimensioni minori occupate dall'enclave del Lesotho e dallo Swaziland. La lunga linea costiera si affaccia a ovest e sudovest sull'Oceano Atlantico e ad est e sudest sull'Indiano, con il punto di demarcazione fra i due oceani convenzionalmente collocato in corrispondenza del promontorio sudafricano di Cape Agulhas; l'incontro delle correnti oceaniche provenienti dai due oceani influisce fortemente sul clima della costa, causando frequenti marosi, pioggia e tempeste. La geografia interna del paese è dominata da un ampio e complesso sistema di altopiani, in parte desertici o semi-desertici, delimitati da sistemi montuosi di una certa rilevanza, con alcuni dei picchi più elevati dell'Africa meridionale. I fiumi e i laghi sono pochi e, con pochi eccezioni, di dimensioni ridotte.
Il campo di internamento di Zonderwater era un campo di internamento inglese vicino a Cullinan dove sono stati reclusi un gran numero di prigionieri di guerra italiani tra il 1941 e il 1947. Qui venivano condotti i prigionieri catturati nel Nordafrica durante la seconda guerra mondiale, e portati fino in Sudafrica.