Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nebbia è un'antologia di racconti, pagine di romanzo, poesie e canzoni edita nel 2009 a cura di Remo Ceserani, professore di italianistica dell'Università di Bologna, e dello scrittore Umberto Eco.
La fattoria degli animali (Animal Farm) è una novella allegorica di George Orwell pubblicata per la prima volta il 17 agosto 1945. Secondo Orwell, il libro riflette sugli eventi che portarono alla Rivoluzione russa e successivamente all'era staliniana dell'Unione sovietica. L'autore, un socialista democratico, fu critico nei confronti di Stalin e ostile allo stalinismo, atteggiamento che fu criticamente modellato sulla base delle sue esperienze durante la Guerra civile spagnola. Orwell comprese, contrariamente a quanto molti intellettuali dell'epoca professavano, che l'Unione sovietica era divenuta una dittatura brutale, edificata sul culto della personalità e retta da un regno del terrore. In una lettera a Yvonne Davet, l'autore descrisse La fattoria degli animali come una narrazione satirica contro Stalin («un conte satirique contre Staline»); inoltre, nel suo saggio Perché scrivo (1946), scrisse che La fattoria degli animali fu il primo libro in cui lui tentò, con piena consapevolezza di quanto stava facendo, «di fondere scopo politico e scopo artistico in un tutt'uno». Il titolo originale dell'opera era Animal Farm: A Fairy Story (La fattoria degli animali: Una favola) tuttavia gli editori statunitensi abbandonarono il sottotitolo quando venne pubblicata nel 1946 e solo una delle traduzioni lo mantenne durante la vita dell'autore. Altri sottotitoli riportano A Satire e A Contemporary Satire. Orwell suggerì, per la traduzione francese, il titolo Union des républiques socialistes animales, abbreviato in URSA, parola latina per «orso», un simbolo della Russia. Il titolo fa riferimento anche al nome dell'Unione sovietica in francese: Union des républiques socialistes soviétiques. Orwell compose La fattoria degli animali tra il novembre 1943 e il febbraio 1944, quando la Gran Bretagna era un'alleata dell'Unione sovietica e il popolo e l'intelligencija britannici tenevano Stalin in grande considerazione, cosa che Orwell odiava. Il manoscritto fu inizialmente respinto da un certo numero di editori britannici e americani, incluso uno di Orwell, Victor Gollancz, che ne ritardò la pubblicazione. Quando apparve, l'opera divenne un grande successo commerciale, in parte a causa delle mutate relazioni internazionali che, dall'alleanza militare, avevano ceduto il passo alla Guerra fredda. Time ha designato il libro come uno dei cento migliori romanzi in lingua inglese (1923-2005); venne inoltre inserito nella Modern Library List of Best 20th-Century Novels. Vinse anche un Retro Hugo nel 1996 ed è incluso nella selezione dei Grandi Libri del Mondo Occidentale.
La fattoria è stato un reality show italiano andato in onda su Italia 1 nella prima edizione e su Canale 5 nelle tre edizioni successive; basato su un format televisivo svedese intitolato Farmen, prodotto in tutto il mondo in più edizioni e con varie denominazioni. La prima edizione del 2004 è stata condotta da Daria Bignardi, mentre la seconda del 2005 e la terza del 2006 da Barbara D'Urso, ed infine la quarta ed ultima edizione del 2009 da Paola Perego. Dopo la quarta ed ultima edizione andata in onda nel 2009, il programma è stato definitivamente chiuso e rimosso dai palinsesti televisivi italiani, a causa dei bassi indici d'ascolto e gli alti costi di produzione.
Una fattoria è un insediamento rurale che comprende svariate strutture, dedicato alla produzione di generi alimentari (agricoltura e allevamento), a quella delle fibre e a quella dei combustibili. Le fattorie possono essere di proprietà o date in concessione ad un singolo individuo, famiglia, comunità o una società. Oggi nel linguaggio parlato il termine fattoria indica tutti gli insediamenti rurali con produzione agricola.
Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI: [milaˈneːs]) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano. È detto anche meneghino (meneghìn, AFI: [meneˈɡĩː]), dal nome della maschera milanese Meneghino (o Meneghin).
La coagulazione è il risultato di una serie di processi del sangue, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno, che portano a formare un coagulo o un trombo. Il processo di coagulazione è unico, ma si può distinguere una sua versione fisiologica che è detta emostasi e conduce alla riparazione di una ferita, mentre la versione patologica della coagulazione, la trombosi, può portare a conseguenze anche gravi.
Cicerenella (dal napoletano "Piccolo cece") è una canzone popolare napoletana scritta da autori ignoti nel XVIII secolo e diffusasi in epoca romantica. È considerata una vera e propria tarantella, difatti nel corso dell'Ottocento fu diffusa col titolo specifico di Tarantella di Posillipo. La musica è caratterizzata dall'uso delle castagnette e dei tamburelli. È stata reinterpretata da tutti i più grandi interpreti della canzone napoletana. Tra le più note, la versione di Roberto Murolo del 1963, contenuta nell'album Napoletana. Antologia cronologica della canzone partenopea - Secondo volume (dal 1700 al 1820), e quella più recente della Nuova Compagnia di Canto Popolare contenuta nell'album intitolato proprio Cicerenella del 1972 che usa vocalismi della lingua puteolana. La canzone è divenuta popolare anche in Abruzzo grazie all'interpretazione di gruppi musicali locali, tant'è che viene considerata una canzone peculiare anche di questa regione.