Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
La voce raccoglie le informazioni sulle principali strutture, eventi e società sportive di Roma Capitale. Roma è da sempre la principale sede della maggior parte dei più importanti eventi sportivi internazionali svolti in Italia. Oltre ad essere l'unica città italiana ad aver ospitato il più prestigioso evento sportivo al mondo, i Giochi olimpici estivi, nel 1960 (XVII Olimpiade), la capitale ha ospitato anche altre manifestazioni "multisportive" come i primi Giochi paralimpici estivi sempre nel 1960, la VIII Universiade nel 1975 ed i primi Giochi mondiali militari nel 1995. Inoltre è la città italiana nella quale si sono svolti più campionati mondiali (27) ed europei (25) degli sport olimpici, tra i quali spiccano le due Coppe del Mondo FIFA di calcio nel 1934 e 1990, entrambe con finale a Roma, e i campionati mondiali di atletica leggera (nel 1987) e nuoto (nel 1994 e nel 2009). Nella capitale hanno sede il Comitato olimpico nazionale italiano, il cui acronimo è CONI, e quasi tutte le federazioni sportive italiane ad esso associate (come ad esempio la Federazione Italiana di Atletica Leggera, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Federazione Ciclistica Italiana, la Federazione Italiana Nuoto, la Federazione Italiana Pallacanestro o la Federazione Italiana Pallavolo).Tra gli impianti sportivi della città, spiccano per capienza e per l'importanza degli eventi internazionali ospitati lo Stadio Olimpico (utilizzato per l'atletica Leggera, il calcio e il rugby), il Palazzo dello Sport (pallacanestro, pallavolo e, all'occorrenza, altri sport al coperto), lo Stadio Olimpico del nuoto (nuoto, pallanuoto e tuffi) e lo Stadio del tennis, oltre allo Stadio Flaminio attualmente in stato d'abbandono.
Questa voce raccoglie le informazioni sulle principali strutture, eventi e manifestazioni, e società sportive di Rieti. Rieti, grazie alle associazioni locali che permettono ai giovani e non, di praticare le più svariate attività, sportive, ha sviluppato con gli anni una cultura dello sport che sembra resistere al tempo e per permettere alle società locali di operare nelle migliori condizioni possibili, sono state realizzate un buon numero di strutture.
Il comune di Firenze è diviso ufficialmente in cinque quartieri amministrativi, nei quali sono compresi a loro volta zone urbanistiche e quartieri minori. Le prime Circoscrizioni di decentramento fiorentine furono create a metà degli anni 1970, sull'esperienza dei precedenti comitati di zona. Fino al 1990 i Quartieri furono 14, per diventare con un'ampia riforma gli attuali 5.
Il Modigliani Forum, noto in passato come PalaLivorno e come PalaAlgida, è una struttura polifunzionale, realizzata per iniziativa dell'amministrazione comunale di Livorno. Si trova in via Veterani dello sport, 8 in località Porta a Terra, alla periferia est della città. La struttura è facilmente raggiungibile sia dalla Variante Aurelia (uscita Livorno Porta a Terra), sia dalla stazione ferroviaria di Livorno Centrale tramite il sottopassaggio pedonale che dista 300 metri dal palasport.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".