apri su Wikipedia

Neopaganesimo

Neopaganesimo, neo-paganesimo o nuovo paganesimo (a volte anche paganesimo moderno) è un termine ombrello che raggruppa un insieme di religioni, tradizioni e movimenti spirituali eterogenei, i quali si ispirano alle religioni pagane dell'età antica in Europa e nel Medio Oriente. Alcuni studiosi fanno rientrare questo gruppo di religioni nel novero dei nuovi movimenti religiosi. Esistono vari approcci nell'utilizzo del termine neopaganesimo. Un primo esempio si ottiene dalla definizione data in Merriam-Webster's Encyclopedia of World Religions: Questa definizione stride però totalmente con quella fornita ad esempio nel sito web adherents.com che si occupa di catalogare e comparare le religioni; citiamo la definizione che ne viene data: Questa differenza e contraddizione tra le due definizioni viene ulteriormente accentuata dal fatto che molti movimenti che rientrano soprattutto nella prima definizione rifiutano il prefisso "neo" (nuovo), preferendo definirsi semplicemente come "pagani": per questo, essi vengono anche definiti "veteropagani"), "ricostruzionisti" o con altri termini (vedere sotto il paragrafo relativo alla differenziazione nella nomenclatura). Per contro, altri movimenti, che rientrano nella seconda definizione, rivendicano la denominazione di "neopagani", in quanto, pur ispirandosi alle antiche religioni pagane, sono consapevoli del fatto che il loro approccio alla dimensione religiosa sia diverso e nuovo rispetto a quello delle religioni antiche, che non si possono far rivivere tal quali erano, date le profonde trasformazioni socio-culturali verificatesi nel corso dei secoli. A questo secondo gruppo appartiene la maggioranza dei movimenti solitamente definiti neopagani: essi hanno raggiunto a livello mondiale una consistenza numerica tale da permettere loro di rientrare nelle statistiche ufficiali delle principali religioni. Il movimento neopagano si è sviluppato principalmente in Occidente nel corso della seconda metà del XX secolo, soprattutto negli ultimi decenni; esso dunque spazia da espressioni che rivendicano l'eredità e la continuità nella tradizione con le religioni dell'età antica (a questo si rifanno soprattutto i movimenti di ispirazione etnica, come la via ellenica, la via romana, la via norrena, slava, ecc.), sebbene spesso si riconoscano come inevitabili contaminazioni e adattamenti ai tempi moderni (ricostruzionismo pagano, diviso nei due opposti approcci mondialista e geneticista), a sistemi di credenze totalmente nuovi, sincretici e universalistici (a questa seconda tipologia si rifanno soprattutto la Wicca e il Druidismo, che in molti paesi costituiscono assieme anche i 2/3 dei neopagani e costituiscono il cosiddetto eclettismo pagano).. Sebbene teologia, cosmologia e antropologia possano variare profondamente tra le varie forme di neopaganesimo, esiste una tacita condivisione di un approccio naturalistico, umanistico e relativistico all'esistenza..

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Neopaganesimo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale