Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ruggero Leoncavallo (Napoli, 23 aprile 1857 – Montecatini Terme, 9 agosto 1919) è stato un compositore italiano, autore di opere liriche e operette.
Il Pavarotti & Friends è stato un evento musicale benefico organizzato per dieci edizioni tra il 1992 e 2003 a Modena dal tenore Luciano Pavarotti assieme alla seconda moglie Nicoletta Mantovani per sostenere cause umanitarie. L'evento musicale si teneva negli stessi giorni in cui si svolgeva il concorso internazionale di salto ostacoli di San Marino - Pavarotti International (istituito nel 1991), organizzato presso il Club Europa 92 di Modena dallo stesso cantante, il quale era molto appassionato di cavalli.
Luciano Pavarotti (Modena, 12 ottobre 1935 – Modena, 6 settembre 2007) è stato un tenore italiano. È ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido. Con Carlo Bergonzi, Enrico Caruso, Franco Corelli, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Beniamino Gigli e Tito Schipa, permane uno dei tenori italiani "storici" di notorietà mondiale. Con il Pavarotti & Friends e le sue numerose collaborazioni (fra le quali è da ricordare in particolare la costituzione del gruppo dei Tre Tenori, con Plácido Domingo e José Carreras), ha consolidato una popolarità che gli ha dato fama mondiale anche al di fuori dell'ambito musicale. Con oltre 100 milioni di copie vendute nel mondo, si stima sia, anche per vendite, fra i primissimi cantanti di ogni genere musicale, nonché il cantante italiano di maggior successo a livello internazionale.
Guido Alberto Fano (Padova, 18 maggio 1875 – Tauriano, 14 agosto 1961) è stato un compositore, direttore d'orchestra e pianista italiano di origine ebraica, superstite dell'Olocausto.
Giuseppe Felice Checcacci (Genova, 29 marzo 1866 – Rapallo, 24 dicembre 1951) è stato un compositore, direttore d'orchestra e scrittore italiano.
La Casa del Suono è un museo di Parma, dedicato alla storia e alla evoluzione degli strumenti per riprodurre e trasmettere suoni.
Carlo Clausetti (Napoli, 17 ottobre 1869 – Fano, 8 agosto 1943) è stato un compositore, regista, librettista dirigente italiano. Ha svolto un ruolo importante nella direzione della Casa musicale Ricordi di Milano dal 1919 al 1940 e il suo impegno nel teatro musicale ha aperto la strada alla regìa operistica. Amico di molti compositori, lo fu soprattutto di Giacomo Puccini.