Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo è un gruppo musicale italiano fondato a Torino da Fabio Perugia, Max Viale e Gianluca Della Torca, alla fine degli anni '90. Il gruppo è ben presto messo in evidenza dalla critica musicale di genere come tra i primi rappresentanti di una via italiana al post rock, più atipici rispetto ad altri per la capacità di innescare un cortocircuito con la tradizione melodica italiana.
Underground (in serbo Podzemlje, in alfabeto cirillico serbo Подземље; /pod͡zemʎe/) è un film del 1995 diretto da Emir Kusturica, vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes.
I Velvet Underground sono stati un gruppo rock statunitense formatosi nel 1964 e attivo fino al 1973. Nel 1993 si riunirono nuovamente per un tour mondiale, per poi sciogliersi definitivamente a causa dei dissidi interni e della morte del chitarrista Sterling Morrison. Considerati uno dei gruppi rock più influenti nella storia della musica, divennero importanti pionieri per diversi generi che avrebbero poi preso piede nei decenni successivi quali il rock alternativo, la new wave, il punk rock, il noise e il post rock.I Velvet Undergound si formarono a New York (città da cui hanno tratto profonda ispirazione) grazie all'incontro tra l'allora studente universitario Lou Reed e John Cale, giovane musicista d'avanguardia ed allievo di La Monte Young. Al gruppo si unirono poi Sterling Morrison alla chitarra e Angus MacLise alla batteria, sostituito poco dopo da Maureen “Moe” Tucker. Nel 1996 furono introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame.Nel 2004 la rivista musicale Rolling Stone li ha inseriti al numero 19 nella sua lista dei 100 migliori artisti di tutti i tempi.
Padrenostro è un film del 2020 diretto da Claudio Noce. Il film trae ispirazione dall'attentato del 14 dicembre del 1976 al vicequestore Alfonso Noce, padre del regista, da parte dei Nuclei Armati Proletari, in cui persero la vita il poliziotto Prisco Palumbo e il terrorista Martino Zicchitella.
Francesco Colella (Catanzaro, 1º giugno 1974) è un attore italiano di cinema e televisione.
Con il termine Cinema underground o con film underground (dall'inglese Underground film), ci si riferisce ad uno stile cinematografico le cui modalità produttive, esecutive e distributive sono condotte seguendo canali differenti da quelli del cinema dominante. L'applicazione di tale termine al cinema risale alla fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60, e fu poi ampiamente usato da alcuni degli autori che aderirono al New American Cinema Group come sostituto del più generico Cinema sperimentale. Comunque sia il termine cinema underground, un po' come il suo corrispettivo stampa underground, divenne un referente metaforico di una cultura sovversiva e clandestina, in opposizione con i media ufficiali e legittimati.
Annalaura di Luggo (Napoli, 1970) è un'artista, pittrice e fotografa italiana. Presente alla 58.ma Biennale di Venezia (padiglione della Repubblica Dominicana), è la protagonista del docufilm di Bruno Colella Napoli Eden.
6 Underground è un film del 2019 diretto da Michael Bay. Fanno parte del cast principale Ryan Reynolds, Mélanie Laurent, Manuel Garcia-Rulfo, Adria Arjona, Corey Hawkins e Ben Hardy.