Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le tarsie del coro di San Domenico a Bologna sono un lavoro di intarsio su legno di notevole pregio artistico, in tipico stile rinascimentale. Furono realizzate da frate Damiano Zambelli da Bergamo tra il 1528 e il 1530 per quanto riguarda la parte centrale del coro, mentre la fattura dei due bracci laterali risale agli anni dal 1541 al 1549. Si trovano nell'abside della basilica bolognese di San Domenico. L'opera, ricordata da Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (IV, 94), fu definita dall'imperatore Carlo V l'«ottava meraviglia del mondo».
Domenico Marocchino (Vercelli, 5 maggio 1957) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo ala.
L'arca di san Domenico è il monumento sepolcrale realizzato per Domenico di Guzmán (morto a Bologna il 6 agosto 1221). Si trova nella basilica di San Domenico di Bologna, più precisamente nella cappella di San Domenico, aperta sulla navata destra della basilica. L'aspetto attuale è il frutto di diversi interventi effettuati tra il XIII e il XVIII secolo. È una delle più importanti opere d'arte della città anche per testimonianze lasciate da Nicola Pisano, fra' Guglielmo e Arnolfo di Cambio, Niccolò dell'Arca, Michelangelo e Alfonso Lombardi.