Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Ospedale di Santa Maria della Consolazione, abbreviato spesso come Ospedale della Consolazione, è stato uno storico ospedale romano, annesso alla Chiesa di Santa Maria della Consolazione. Oggi la sua sede storica di Via della Consolazione, adiacente all'area del Foro Romano in corrispondenza ad una tratta dell'antico Vico Giugario, è utilizzata come sede di uffici pubblici.
Giuseppe Valentini (Firenze, 14 dicembre 1681 – Roma, 1753) è stato un compositore, violinista e poeta italiano.
Santa Maria in Campitelli è una chiesa di Roma nel rione Sant'Angelo.
Arcangelo Corelli (Fusignano, 17 febbraio 1653 – Roma, 8 gennaio 1713) è stato un compositore e violinista italiano del periodo barocco. Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo allo sviluppo della musica strumentale, e in particolare alla sonata a tre e a quella solistica, come pure del concerto grosso, che portò ad alti livelli di equilibrio e perfezione formale. Lo stile introdotto da Corelli, disseminato in Europa grazie a musicisti che erano stati in contatto con lui, come Georg Muffat e Pietro Castrucci, e ad altri suoi seguaci come Francesco Geminiani, Pietro Locatelli e Francesco Antonio Bonporti, fu d'importanza fondamentale per lo sviluppo del linguaggio orchestrale e violinistico del primo Settecento in tutta l'Europa.