Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della cartografia è la materia che si occupa di descrivere l'evoluzione delle carte geografiche, le diverse forme che esse hanno assunto, ma soprattutto i metodi utilizzati per effettuare i rilievi e per rappresentare i dati raccolti su supporti piani o solidi.
La Nuova Amsterdam (in olandese Nieuw Amsterdam, nota anche con la denominazione inglese New Amsterdam) era un villaggio fortificato del XVII secolo, parte della colonia olandese dei Nuovi Paesi Bassi, villaggio che sarebbe poi diventato la città di New York. Fondata nel 1625 dalla Compagnia Olandese delle Indie Occidentali (in olandese Geoctroyeerde West-Indische Compagnie), la cittadella era situata in un punto strategico, sulla punta meridionale dell'isola di Manhattan, e fu creata con l'intento di permettere alle compagnie che gestivano il commercio di pellicce nella valle del fiume Hudson di difendere l'accesso fluviale. Nieuw Amsterdam si sviluppò nel più esteso insediamento coloniale della provincia della Nieuw Nederland, territorio oggi compreso nella cosiddetta Tristate area che include l'area metropolitana formata dalla città di New York, la parte meridionale del Connecticut e la parte orientale del New Jersey, e rimase un possesso olandese fino al 1664, quando cadde nelle mani degli inglesi. Gli olandesi lo riconquistarono nell'agosto del 1673, rinominando la città Nieuw Orange, ma nel novembre del 1674 con i Nuovi Paesi Bassi venne ceduta permanentemente agli inglesi .
La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative al luogo geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione. L'interpretazione del territorio, da lui operata in base ai dati in suo possesso, deve essere da lui realizzata sulla base delle finalità che la carta o la mappa si propongono. Il taglio delle carte, l'uso dei simboli, della scala e delle proiezioni con i relativi calcoli, la frequenza e la scrittura dei toponimi sono sua scelta e diretta responsabilità e dipendono dalle sue competenze.