apri su Wikipedia

Nicolas de Condorcet

Marie-Jean-Antoine-Nicolas de Caritat, marchese di Condorcet, noto come Nicolas de Condorcet (Ribemont, 17 settembre 1743 – Bourg-la-Reine, 29 marzo 1794), è stato un matematico, economista, filosofo e politico rivoluzionario francese. Fece parte del gruppo degli "enciclopedisti", stringendo una proficua collaborazione in particolare con i philosophes Jean-Baptiste D'Alembert, Denis Diderot, d'Holbach e Voltaire.. Massone, fu membro della loggia parigina Le nove sorelle, appartenente al Grande Oriente di Francia. Come matematico scrisse nel 1765 Sul calcolo integrale e nel 1768 Saggi di analisi e nel 1785 Saggio sull'applicazione dell'analisi alla probabilità delle decisioni prese a maggioranza di voti, dove tentava di applicare forme di calcolo matematico ai fenomeni sociali. Nel 1769 entrò a far parte dell'Académie des Sciences, di cui divenne segretario nel 1773. Nel 1782 fu eletto all'Académie Française.Unitosi ai cosiddetti idéologues, partecipò attivamente alla Rivoluzione francese nel partito dei girondini e fu oggetto di proscrizione per i suoi contrasti con Robespierre, in particolare per divergenze sulle leggi costituzionali e per la sua opposizione alla pena di morte per Luigi XVI, ed in seguito incarcerato. Morì in prigione, in circostanze poco chiare ma probabilmente suicida, nel 1794.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Nicolas de Condorcet"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale