apri su Wikipedia

Nigersaurus taqueti

Nigersaurus (il cui nome significa "lucertola del Niger") un genere estinto di dinosauro sauropode rebbachisauride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 115-105 milioni di anni fa (Albiano-Aptiano), in quella che oggi la Formazione Elrhaz in un'area chiamata Gadoufaoua, nella Repubblica del Niger, Africa. Il genere contiene una singola specie, ossia N. taqueti, i cui fossili furono descritti per la prima volta nel 1976, sebbene l'animale venne nominato solo nel 1999, dopo il ritrovamento di ulteriori fossili pi completi. Il nome specifico, taqueti, rende omaggio al paleontologo Philippe Taquet, che per primo scopr i suoi resti. Nigersaurus era piuttosto piccolo per un sauropode, con una lunghezza di circa 9 metri (30 piedi), ed il collo era relativamente corto. L'animale pesava circa quattro tonnellate, paragonabile a un elefante. Lo scheletro era altamente pneumatizzato (pieno di spazi che collegavano e alloggiavano sacche d'aria), mentre gli arti erano robusti. Il cranio era altamente specializzato, con grandi fenestre e ossa sottili. Il muso era largo e alloggiava pi di 500 denti, che venivano sostituiti rapidamente (circa ogni 14 giorni), ed possibile che il muso presentasse una guaina cheratinosa. A differenza di altri tetrapodi, le ossa in cui erano ancorati i denti erano ruotate trasversalmente rispetto al resto del cranio, in modo che tutti i denti fossero posizionati nella parte anteriore. Nigersaurus e i suoi parenti pi stretti sono raggruppati nella sottofamiglia Rebbachisaurinae (precedentemente pensata per essere un raggruppamento nell'eponimo Nigersaurinae) della famiglia Rebbachisauridae, che fa parte della superfamiglia Diplodocoidea. Nigersaurus era probabilmente un erbivoro brucatore che si nutriva con la testa vicino al suolo, sebbene sia ancora in discussione se l'animale in vita mantenesse la testa rivolta verso il basso o in orizzontale come gli altri sauropodi. La regione del cervello adibita all'olfatto era sottosviluppata, sebbene le dimensioni del cervello fossero paragonabili a quelle di altri dinosauri. Nigersaurus viveva in un habitat ripariale e la sua dieta consisteva probabilmente in piante molli, come felci, equiseti e angiosperme. uno dei vertebrati fossili pi comuni che si trovano nella zona e condivideva il suo habitat con altri dinosauri megaerbivori, oltre a grandi teropodi e crocodylomorfi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Nigersaurus taqueti"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale