Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in m ori: Aotearoa) uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall'Australia, situata circa 2 000 km a nord-ovest. Il nome Nova Zeelandia, dalla provincia nederlandese della Zelanda (olandese Zeeland), il cui nome significa "terra di mare", fu coniato dai cartografi olandesi nel XVII secolo; tale nome venne in seguito anglicizzato da James Cook in New Zealand. Aotearoa, cio "(terra della) lunga nuvola bianca" (Ao: nuvola; Tea: bianca; Roa: lunga), invece l'antico nome dato dal popolo M ori all'odierna terra della Nuova Zelanda, ove giunsero vari secoli prima degli europei. Secondo quanto si narra, l'isola settentrionale apparve ai primi colonizzatori appunto come una "lunga nuvola bianca" sull'orizzonte. Ai tempi questa denominazione era usata solo per quest'isola, mentre l'estensione del toponimo all'intero arcipelago di uso pi recente. Conta quasi 5 milioni di abitanti (a settembre 2019), distribuiti su 267 710 km (comprese le isole Antipodi, Auckland, Bounty, Campbell, Chatham e Kermadec). La capitale, che anche la citt a svolgere questo ruolo pi a sud del mondo, Wellington, mentre la citt pi popolosa Auckland. La vetta pi alta il Monte Cook.
Gli attentati di Christchurch sono due attacchi terroristici con arma da fuoco avvenuti il 15 marzo 2019 a Christchurch, in Nuova Zelanda, che hanno causato la morte di 50 persone e il ferimento di altrettante. Il primo attacco è avvenuto alle 13:40 (UTC+13) presso la moschea di Al Noor mentre il secondo è avvenuto alle 13:51 presso il centro islamico di Linwood, entrambi i luoghi affollati da persone di religione musulmana che praticavano la preghiera del venerdì. L'autore degli attentati di stampo islamofobo, un uomo australiano chiamato Brenton Harrison Tarrant di 28 anni vicino agli ambienti neofascisti, ha trasmesso il video in diretta Facebook. Sulle armi da lui utilizzate erano riportati nomi di storiche battaglie in cui i musulmani furono sconfitti (ad esempio quelle di Lepanto e di Tours) e nomi di personaggi storici o contemporanei responsabili di aver fatto guerra (in quanto comandanti militari) a persone di fede islamica e/o di aver ucciso persone di fede islamica.È stato il più grande omicidio di massa della storia della Nuova Zelanda.
Le relazioni tra Australia e Nuova Zelanda, denominate anche in lingua inglese come relazioni Trans-Tasman, si riferiscono ai due più estesi Stati del continente oceanico e sono estremamente strette. Entrambi i paesi condividono un passato come colonie britanniche, come Dominion antipodali e come meta per i coloni, oltre a rientrare nei Paesi anglosassoni. La Nuova Zelanda inviò rappresentanti alle convenzioni costituzionali che hanno portato all'unione delle sei colonie australiane, ma decise di non aderirvi. Nella guerra boera e in entrambe le guerre mondiali, i soldati della Nuova Zelanda si schierarono al fianco dei soldati australiani. Negli ultimi anni l'accordo di libero scambio noto come Closer Economic Relations e i suoi predecessori hanno ispirato un'integrazione economica crescente. Nonostante alcune somiglianze condivise, anche le culture dell'Australia e della Nuova Zelanda hanno le proprie differenze e talvolta queste sono emerse e giudicate da qualcuno come rivalità fraterne. L'ambito è soprattutto sportivo, ma non sono mancati casi in cui si era in campo economico e finanziario: si pensi infatti alle conseguenze derivanti dal fallimento di Ansett Australia e quelle generate dal divieto australiano di lunga data sulle importazioni di mele dalla Nuova Zelanda.Entrambi i paesi sono monarchie costituzionali e reami del Commonwealth - con in comune la figura del capo di uno stato sovrano e indipendente - con democrazie parlamentari basate sul sistema Westminster. Il loro unico confine terrestre interessa l'estensione occidentale della dipendenza di Ross e l'estensione orientale del Territorio Antartico Australiano: i due distinti confini marittimi sono stati definitivamente delimitati da un trattato del 2004. Nel 2017, un importante sondaggio condotto in Australia dal Lowy Institute per la Politica Internationale ha evidenziato che la Nuova Zelanda veniva considerata il "migliore amico" dell'Australia, una posizione precedentemente detenuta dagli Stati Uniti.
Paesi anglosassoni (o paesi anglofoni) sono quegli Stati le cui caratteristiche (politiche, religiose, culturali, linguistiche, ecc.) li rendano assimilabili al Regno Unito.
Quello che segue è un elenco dei Governatori generali della Nuova Zelanda.
La corte suprema (talvolta formalmente detta tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.
Auckland (Tāmaki-makau-rau in māori) è una città della Nuova Zelanda, situata nell'Isola del Nord. La sua area metropolitana è la più grande e popolosa del Paese con circa 1 700 000 abitanti a giugno 2018. La città, comunemente soprannominata Città delle vele, è intitolata a George Eden, I conte di Auckland, primo Lord grand'ammiraglio e governatore generale dell'India. Sorta sull'omonimo istmo, Auckland è una delle pochissime città al mondo ad avere porti su due bacini marittimi distinti, ed è il più importante porto della Nuova Zelanda grazie alla sua posizione sulle rotte transpacifiche. L'istmo sul quale sorge la città venne colonizzato una prima volta verso il 1350 da genti māori attratte dalla fertilità del terreno; si stima che la popolazione nativa abbia raggiunto le 20 000 unità prima dell'arrivo degli europei. Dopo l'istituzione di una colonia britannica, nel 1840 William Hobson, governatore generale della Nuova Zelanda, scelse il sito come nuova capitale della colonia. Ben presto, verso la metà del XIX secolo, sorsero dei conflitti tra i coloni europei e i māori per il controllo delle terre. Nonostante la perdita del ruolo di capitale nel 1865, Auckland è rimasta il principale polo d'attrazione per l'immigrazione e la più grande città del Paese. Oggi la città è il motore economico della Nuova Zelanda presentando un'economia molto diversificata e competitiva, mentre le proiezioni statistiche indicano che lo sviluppo demografico sarà più rapido di quello del resto della nazione ancora per molti decenni. Secondo il Globalization and World Cities Research Network Auckland è una città globale di fascia Beta + per via della sua importanza commerciale, nel mondo delle arti e in quello dell'istruzione. L'Università di Auckland, fondata nel 1883, è la più grande della Nuova Zelanda. Le diverse istituzioni culturali della città, come l'Auckland War Memorial Museum, il Museum of Transport and Technology e l'Auckland Art Gallery Toi o Tāmaki, e i numerosi siti storici nazionali, i festival e i grandi eventi sportivi rendono Auckland una meta molto popolare. La città è servita dall'aeroporto di Auckland, nel quale transitano circa un milione di passeggeri al mese. Sebbene la città sia una delle più care al mondo, Auckland è comunque riconosciuta come una delle più vivibili del pianeta e con una delle più alte qualità di vita, occupando il terzo posto nella classifica stilata dal Mercer Quality of Living Survey del 2019.