apri su Wikipedia

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucere in napoletano, AFI: /nu'tʃɛrə/, localmente [nu'(t)ʃæːrə]) è un comune italiano di 45 340 abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è comune con la confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine ed hanno sempre fatto parte di un'unica comunità. Antichissima città di origine etrusca, al suo nome è legato un alfabeto e batté moneta durante la fase sannitica. Cicerone la definì una delle città principali della Campania. È sede di una diocesi dal III secolo. È stata teatro di due storiche battaglie, la battaglia dei Monti Lattari e la Battaglia di Nocera. Nel 1806 lo scioglimento di Nocera dei Pagani diede origine a cinque comuni: Nocera San Matteo, Nocera Corpo, Pagani, Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara. Nocera Inferiore ospita un tribunale, un ospedale e numerosi istituti superiori e licei. Possiede due uscite autostradali su due diverse direttrici (l'A3 e l'A30). È capolinea della ferrovia Codola-Nocera Inferiore, e della circumsalernitana. Grazie alle aree di particolare pregio naturalistico, fa parte dell'area tutelata del Parco regionale dei Monti Lattari e del Parco regionale Bacino Idrografico del fiume Sarno.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Nocera Inferiore"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale