Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nicola Trussardi (Bergamo, 17 giugno 1942 – Milano, 13 aprile 1999) è stato uno stilista e imprenditore italiano. Ha assunto la direzione dell'azienda di famiglia nel 1970, trasformandola da piccolo laboratorio artigianale per la produzione di guanti in un brand internazionale. In suo nome è stata istituita la Fondazione Nicola Trussardi. Trussardi muore in un incidente stradale il 13 aprile 1999, dopo aver perso il controllo della sua Mercedes-Benz, mentre percorreva la Tangenziale Est di Milano, andando a colpire la cuspide dell'uscita di Cascina Gobba. Anche suo figlio Francesco morirà quattro anni dopo in un incidente stradale con la sua Ferrari 360, all'età di 27 anni.
La musica dell'Italia è stata tradizionalmente uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica. L'innovazione musicale italiana, nella scala musicale, nell'armonia, nella notazione e nel teatro musicale, ha permesso lo sviluppo dell'opera, nel tardo XVI secolo, e gran parte della musica classica europea moderna, come la sinfonia, il concerto e la sonata, spaziando tra un ampio spettro di opere e musica strumentale classica e di musica popolare tratta sia da fonti locali che importate. La musica popolare italiana è una parte importante del patrimonio musicale del paese e comprende una vasta gamma di stili regionali, strumenti e danze. La musica classica strumentale e vocale è una parte iconica dell'identità italiana, che spazia dalla musica colta sperimentale e dalle fusioni internazionali alla musica sinfonica e all'opera. L'opera è parte integrante della cultura musicale italiana ed è diventata un importante segmento della musica popolare. Anche la canzone napoletana e la tradizione dei cantautori sono popolari stili nazionali che costituiscono una parte importante dell'industria musicale italiana, accanto a generi importati come il jazz, il rock e l'hip hop degli Stati Uniti.
Mogol, pseudonimo di Giulio Rapetti Mogol (Milano, 17 agosto 1936), è un paroliere, produttore discografico e scrittore italiano. Mogol è ricordato anzitutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro più largo, fin dai primissimi anni sessanta. Hanno inciso canzoni da lui scritte, fra gli altri, Caterina Caselli (Perdono, Cento giorni, Sono bugiarda, Il volto della vita), i Dik Dik (Sognando la California, Senza luce, Il primo giorno di primavera), l'Equipe 84 (Io ho in mente te, Nel ristorante di Alice, Un angelo blu), Fausto Leali (A chi), The Rokes (Che colpa abbiamo noi, È la pioggia che va), Bobby Solo (Se piangi, se ridi, Una lacrima sul viso), Little Tony (La spada nel cuore, Riderà), Mango (Oro, Come Monna Lisa, Mediterraneo), Riccardo Cocciante (Celeste nostalgia, Un nuovo amico, Se stiamo insieme) e i New Trolls (America O.K.). Nato come Giulio Rapetti, il 30 novembre 2006 è stato autorizzato con decreto del Ministro dell'Interno ad aggiungere al proprio il cognome "Mogol". Come ribadito nella sua recente autobiografia, non ama essere definito paroliere, bensì preferisce definirsi autore.
Manfredonia (Mambredònie in dialetto sipontino) è un comune italiano di 55 213 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Situata nel parco nazionale del Gargano, sorge sull'omonimo golfo ed è sede arcivescovile dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. La città deve il suo nome a Manfredi di Sicilia, figlio dell'imperatore Federico II, che la fondò nel XIII secolo.
Luciano Pavarotti (Modena, 12 ottobre 1935 – Modena, 6 settembre 2007) è stato un tenore italiano. È ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido. Con Carlo Bergonzi, Enrico Caruso, Franco Corelli, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Beniamino Gigli e Tito Schipa, permane uno dei tenori italiani "storici" di notorietà mondiale. Con il Pavarotti & Friends e le sue numerose collaborazioni (fra le quali è da ricordare in particolare la costituzione del gruppo dei Tre Tenori, con Plácido Domingo e José Carreras), ha consolidato una popolarità che gli ha dato fama mondiale anche al di fuori dell'ambito musicale. Con oltre 100 milioni di copie vendute nel mondo, si stima sia, anche per vendite, fra i primissimi cantanti di ogni genere musicale, nonché il cantante italiano di maggior successo a livello internazionale.
Luciano Riccardo Ligabue, noto con il solo cognome Ligabue o con il soprannome Liga (Correggio, 13 marzo 1960), è un cantautore, chitarrista, regista, scrittore, sceneggiatore e produttore discografico italiano. È uno tra gli artisti italiani di maggior successo ed ha ricevuto due Targhe Tenco, un Premio Tenco, un Premio Le parole della musica e un Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell'album Miss Mondo. Con 165.264 persone a Campovolo, nel 2005, ha detenuto inoltre il record europeo di spettatori paganti per un concerto di un singolo artista, venendo superato nel 2017 dal Modena Park 2017 di Vasco Rossi.Ha vinto negli oltre trenta anni di carriera più di sessanta premi per ciò che concerne la sua attività musicale, cinque premi per quanto riguarda l'attività di scrittore ed infine dodici onorificenze per la sua attività cinematografica.
Questa pagina contiene la discografia della cantautrice italiana Noemi. Al 2019 ha venduto più di 275.000 album, 410.000 singoli e 15.000 copie in eccedenza attestate dalla casa discografica, per un totale di oltre 710.000 copie dei suoi dischi, avendo pubblicato sette album, di cui cinque album in studio, un album dal vivo ed un extended play, oltre a diverse partecipazioni in album di altri artisti, 23 singoli, 16 brani promozionali, 6 colonne sonore e 27 videoclip.
Blues Made In Italy è una fiera in occasione della quale si tiene un raduno nazionale musicale nato nel 2010 che si tiene a Cerea, in provincia di Verona nel mese di ottobre, organizzato dall'omonima associazione fondata da Lorenz Zadro. Ogni anno vi partecipano esponenti di spicco del panorama della musica Blues in Italia e del blues. Tra gli artisti invitati alla manifestazione ricordiamo Eugenio Finardi, Rudy Rotta, Fabio Treves, Tolo Marton, Fabrizio Poggi, Linda Valori, Francesco Piu, Mandolin' Brothers, Veronica Sbergia & Max De Bernardi, Angelo "Leadbelly" Rossi, Robi Zonca, Blue Stuff, Sonohra, Limido Brothers, Piero De Luca & Big Fat Mama, Marco Pandolfi, Paolo Ganz, Claudio Bertolin, Stefano Zabeo & The Blues Society di Guido Toffoletti, Nick Becattini, Maurizio Glielmo & Gnola Blues Band, Model T-Boogie, Davide Lipari, Mora & Bronski, Mike Sponza, Maurizio Bestetti, Matteo Sansonetto Blues Revue, Daniele Tenca, Dave Moretti e molti altri. Dal 2016 la conduzione di palco è affidata a Maurizio "Dr. Feelgood" Faulisi di Virgin Radio (Italia). Negli anni Blues Made In Italy ha attirato l'attenzione dei media locali e della stampa nazionale ed internazionale, di professionisti e operatori del settore, nonché di appassionati e sostenitori.Oltre alla maratona musicale, che prevede concerti dal vivo all'interno dei padiglioni della Fiera di Cerea, durante la rassegna si tengono proiezioni, presentazioni di libri, mostre e seminari sulla costruzione di strumenti musicali artigianali, coinvolgendo anche gli alunni delle scuole locali.