Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Washington è uno stato federato del nord-ovest degli Stati Uniti d'America, posto sulla costa del Pacifico ad est, a nord dell'Oregon, a ovest dell'Idaho e a sud della provincia canadese della Columbia Britannica. La città più grande è Seattle, situata a ovest, seguita da Spokane, situata ad est, mentre la capitale è Olympia. È il 18° più esteso e il 13° più popoloso dei 50 Stati membri: dopo la California è il secondo Stato più popoloso sulla West Coast e negli Stati Uniti nord-occidentali, con circa il 60% dei residenti dello Stato che vive nella zona metropolitana di Seattle, il centro dei trasporti, del commercio e dell'industria lungo lo stretto di Puget (Puget Sound), un'insenatura del Pacifico costituita da numerose isole, profondi fiordi e valli scavate da ghiacciai. Il resto dello Stato è costituito da foreste pluviali temperate ad ovest, catene montuose nella parte occidentale, centrale, nordorientale e sudorientale, e una regione semi-arida a est, al centro e al sud, dedita all'agricoltura intensiva. È uno dei principali produttori di legname essendo la sua superficie frastagliata ricca di foreste di abete di Douglas, cicuta, pino giallo e bianco, abete rosso, larice e cedro; è inoltre il più grande produttore di mele, luppoli, pere, lamponi rossi, olio di menta e ciliegie, e si colloca ai primi posti anche nella produzione di albicocche, asparagi, piselli, uva, lenticchie e patate; inoltre, animali e prodotti derivati danno un contributo importante al fatturato totale delle aziende agricole e la pesca commerciale del salmone, dell'halibut, e dei pesci dei fondali dà un contributo significativo all'economia dello Stato. Anche se il suo nome inequivocabile è "The State of Washington", il nome dello Stato è spesso invertito e definito come "Washington State"' per evitare di confonderlo con Washington DC, il territorio della capitale degli Stati Uniti d'America che è invece situato nella parte opposta del paese (East Coast).
Il T-Mobile Park, precedentemente noto come Safeco Field, e conosciuto anche come The House That Griffey Built, The Safe o semplicemente Safeco, è uno stadio di baseball situato a Seattle nello Stato di Washington, Stati Uniti. Ospita gli incontri casalinghi dei Seattle Mariners, squadra che milita nella Major League Baseball (MLB). È stato progettato per sostituire il Kingdome e i lavori di costruzione sono iniziati l'8 marzo del 1997. La partita inaugurale è stata giocata il 15 luglio 1999 e ha visto i Mariners perdere 2 a 3 contro i San Diego Padres. È uno dei pochi impianti dotati di un tetto retrattile che solitamente viene chiuso per riparare il campo e le tribune durante le partite con pioggia. Occasionalmente viene utilizzato per concerti e nel 2003 si è svolta WrestleMania XIX che ha stabilito il numero massimo di spettatori (54.097). In passato ha ospitato anche partite di football. Lo stadio era originariamente noto come Safeco Field in nome dell'azienda Safeco Insurance, una compagnia di assicurazione con sede a Seattle, che stipulò un contratto ventennale per diritti per il nome. Dopo che la Safeco declinò il rinnovo del contratto, i diritti vennero acquistati il 19 dicembre 2018 dalla T-Mobile, un'azienda di telecomunicazione tedesca. Il nome entrò ufficialmente in vigore il 1º gennaio 2019.
Il Central Link è una metrotranvia che va dal centro di Seattle all'Aeroporto di Seattle-Tacoma. È la fase iniziale del progetto Link Light Rail della Sound Transit. Il servizio funziona sette giorni a settimana, dalle cinque del mattino all'una di notte da lunedì a sabato e dalle sei del mattino a mezzanotte di domenica. I treni sono composti da due vagoni, ognuno di esso con la capacità di 200 passeggeri, 74 seduti e 126 in piedi. Il servizio è stato inaugurato il 18 luglio 2009 ed operava inizialmente tra Downtown Seattle e Tukwila, per un totale di 22.4 km operativi. Il servizio venne esteso di 2.7 km, da Tukwila a SeaTac Airport il 19 dicembre 2009.
Il Boeing 787 Dreamliner è un aeroplano bimotore turboventola a fusoliera larga (wide-body) utilizzato come aereo di linea per voli a medio e lungo raggio, sviluppato dall'azienda statunitense Boeing. La designazione iniziale del velivolo era 7E7, prima della sua ridenominazione, avvenuta nel gennaio 2005. Il primo Boeing 787 Dreamliner è stato presentato durante una cerimonia di roll out l'8 luglio 2007 (la data indicata come 7/8/7 secondo la scrittura americana) presso lo stabilimento della Boeing di Everett. Lo sviluppo e la produzione del Boeing 787 Dreamliner ha comportato una collaborazione su larga scala con numerosi fornitori in tutto il mondo. L'assemblaggio finale avviene presso lo stabilimento di Everett, nello Stato di Washington e presso lo stabilimento di North Charleston, nella Carolina del Sud. Originariamente programmato per entrare in servizio nel maggio 2008, il progetto è andato incontro a molteplici ritardi. Il volo inaugurale ha avuto luogo il 15 dicembre 2009 e i test di volo sono stati completati a metà del 2011. Il certificato di omologazione da parte della statunitense Federal Aviation Administration (FAA) e dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) è stato ricevuto nel mese di agosto 2011 e il primo Boeing 787-8 Dreamliner è stato consegnato nel settembre 2011. È entrato in servizio commerciale il 26 ottobre 2011 con la compagnia aerea di lancio All Nippon Airways. La variante allungata di 6,31 m, il Boeing 787-9 Dreamliner, ha volato per la prima volta nel mese di settembre 2013. Il velivolo ha sofferto di diversi problemi durante il servizio, in particolare alcuni incendi a bordo relativi alle batterie agli ioni di litio. Questi sistemi sono stati esaminati sia dalla FAA che dall'agenzia dell'aviazione giapponese. La FAA ha emesso una direttiva che ha costretto a terra tutti i Boeing 787 Dreamliner negli Stati Uniti e le altre autorità dell'aviazione civile hanno seguito l'esempio. Dopo che la Boeing ha effettuato test completi sulle batterie e ne ha rivisto la progettazione, la FAA ha tolto i divieti nel mese di aprile 2013 e il Boeing 787 Dreamliner è tornato al servizio passeggeri nello stesso mese.