apri su Wikipedia

Normativa elettorale italiana

La normativa elettorale italiana è il complesso delle disposizioni giuridiche che disciplinano le materie correlate allo svolgimento delle votazioni in Italia. I suoi principi generali sono enunciati dalla Costituzione, mentre le norme di maggior dettaglio sono fissate da leggi ordinarie. In Italia il suffragio universale fu introdotto nel 1945 e fu applicato per la prima volta l'anno successivo. I diritti all'elettorato attivo e all'elettorato passivo non risultano perfettamente coincidenti, essendo in vigore delle limitazioni di età per le candidature alle elezioni politiche ed europee. Ad alcune consultazioni possono prendere parte, in qualità di elettori e come candidati, anche i cittadini degli altri stati membri dell'Unione europea. Oltre alle diverse categorie di elezioni, attraverso le quali la collettività sceglie i titolari delle cariche pubbliche elettive, in Italia è prevista la possibilità di ricorrere allo strumento del referendum popolare. La Costituzione qualifica l'esercizio del diritto di voto come un «dovere civico»; ciascun elettore esprime il proprio voto in modo libero, segreto e anonimo su di una scheda elettorale, utilizzando un'apposita matita copiativa. Le modalità di presentazione delle candidature, la definizione del sistema elettorale e la propaganda politica sono regolamentate dalla legge.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Normativa elettorale italiana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale