Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Death Note ( Desu N to?) un manga ideato e scritto da Tsugumi ba e illustrato da Takeshi Obata. stato serializzato in Giappone dal 1 dicembre 2003 al 15 maggio 2006 sul settimanale Weekly Sh nen Jump dalla casa editrice Sh eisha e poi raccolto in dodici volumi tank bon. L'edizione italiana stata curata da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, che ha pubblicato l'opera dal 19 ottobre 2006 al 18 settembre 2008. La storia si incentra su Light Yagami, uno studente delle scuole superiori che trova un quaderno dai poteri soprannaturali chiamato Death Note, gettato sulla Terra dallo shinigami Ryuk. L'oggetto dona all'utilizzatore il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il suo nome sul quaderno mentre ci si figura mentalmente il volto. Light intende usare il Death Note per eliminare tutti i criminali e creare un mondo libero dal male, ma i suoi piani sono contrastati dall'intervento di Elle, un investigatore privato chiamato a indagare sul caso delle misteriose morti dei criminali. Al manga hanno fatto seguito numerose opere derivate. Una serie televisiva anime di 37 episodi, prodotta da Madhouse e diretta da Tetsur Araki, andata in onda in Giappone dal 3 ottobre 2006 al 26 giugno 2007 su Nippon Television. I diritti per l'edizione italiana sono stati acquistati da Panini Video, che ha trasmesso la serie nel 2008 sul canale MTV. Sono stati prodotti inoltre cinque lungometraggi e una miniserie televisiva live action, un dorama, un musical, due light novel e vari videogiochi.
L Lawliet (エル・ローライト Eru Rōraito?), conosciuto semplicemente come Elle (エル Eru?), è un personaggio del manga Death Note, creato da Tsugumi Ōba e Takeshi Obata. Appare anche in numerose opere derivate, tra cui le due light novel, i tre videogiochi di Death Note e la serie televisiva anime, dove è doppiato da Kappei Yamaguchi in giapponese e da Stefano Crescentini in italiano. È interpretato inoltre da Ken'ichi Matsuyama nei tre film live action giapponesi, da Kento Yamazaki nel dorama e da Lakeith Stanfield nel lungometraggio live action statunitense. Nella serie Elle è il miglior detective privato del mondo, che ha risolto numerosi casi internazionali servendosi di multiple identità fittizie. Viene chiamato dall'Interpol a indagare sul caso Kira. Egli inizia presto a sospettare di Light Yagami, ma, pur scoprendo dell'esistenza dei Death Note e della natura soprannaturale degli omicidi, non riesce a trovare prove decisive per confermarne la colpevolezza. Elle ha un'intelligenza straordinaria e spiccate abilità deduttive. Per contro ha un aspetto trasandato, una passione per i dolci e diversi tic comportamentali. È stato accolto positivamente da pubblico e critica e si è rivelato uno dei personaggi più popolari tra i fan della serie e di fumetto e animazione giapponese in generale.
Le note olfattive nella profumeria servono a descrivere gli odori che possono essere percepiti al momento dell'applicazione di un profumo. Le note olfattive vengono divise in tre classi; le note di testa (o note capitali), le note di cuore (o note centrali) e le note di fondo; ogni raggruppamento di note olfattive indica il gruppo di odori che possono essere rilevati a seconda del tempo passato dall'applicazione di un profumo. La combinazione dei tre gruppi di note costituisce la piramide olfattiva, che serve a descrivere i profumi.
La Nissan Note è una monovolume compatta prodotta dalla casa automobilistica giapponese Nissan Motor Co a partire dal 2004 ma venduta in Europa solo a partire dal 2006 come erede della Nissan Almera Tino.
Nel jazz e nel blues, la blue note (detta anche nella terminologia inglese "worried" note) corrisponde al IV grado innalzato (quarta eccedente) della scala minore melodica. Nella scala blues, prendendo ad esempio Do, si avrà la seguente costruzione: C - Eb - F - F# - G - Bb - C. Il significato dell'aggettivo inglese blue è connesso all'associazione tra il colore blu e un senso di nostalgia e tristezza tipico della musica afro-americana, così come essa era percepita dall'orecchio di uditori europei abituato alla dicotomia maggiore-minore. L'origine della blue note è da ricercarsi nelle scale non temperate utilizzate dagli schiavi afro-americani (in particolare la scala pentatonica), che dettero origine alla scala blues. Queste note, utilizzate tipicamente in una cornice armonica di accordi maggiori, creano quell'atmosfera di indefinitezza tonale caratteristica del blues e della musica folk statunitense e britannica. In particolare il secondo grado della scala blues, quando viene suonato calante, è una blue note. Ad esempio, la scala blues di Do è composta da: Do, Mi♭ (blue), Fa, Fa♯, Sol, Si♭dove il Mi♭ è una nota a metà strada tra Mi naturale e Mi bemolle e dista dalla tonica una terza maggiore lievemente calante. Per estensione, vengono definite blue note anche altre note quando vengono suonate calanti. Nelle prime manifestazioni, le principali blue note erano la citata terza minore e la sottotonica (il settimo grado della scala diatonica), in questo modo: Do, Mi♭ (blue), Fa, Fa♯, Sol, Si♭ (blue)Negli anni quaranta venne data molta enfasi alla dominante trattata come blue note (intervallo di quinta calante) dai jazzisti bebop: Do, Mi♭ (blue), Fa, Fa♯ (blue), Sol, Si♭ (blue)Per traslato, viene considerata blue anche la transizione Mi-Mi♭ che, in un blues in Do, occorre tra le misure I e II armonizzate con gli accordi Do7 e Fa7. La tipica ambiguità tonale del blues risiede inoltre anche nell'armonizzazione che, fra l'altro, si discosta dal concetto europeo, classico, di "tonalità". In primis, nel blues maggiore, sull'accordo di I grado, maggiore – o meglio, maggiore con settima minore – (ad esempio, in un blues in do, Do7), viene suonata una qualche melodia che effettivamente presenta la terza minore, o, al più, terza "blue note": la pentatonica blues infatti è una pentatonica minore cui si aggiunge la quinta diminuita (quarta aumentata). In secondo luogo, il continuo uso di accordi di dominante, cioè di accordi maggiori con settima minore, contenuti in intervallo di tritono, genera allo stesso tempo riposo e necessità di risoluzione: questo è particolarmente evidente sul primo grado, armonizzato come I7; per esempio, in un blues in do si inizia con Do7, accordo che qua esprime sia riposo (è il centro tonale del brano) che tensione (tende a risolvere sul quarto grado). Ciò risulta in contrasto con l'armonia classica occidentale: un accordo di Do7 sottintende, generalmente, la tonalità di Fa (maggiore o minore), di cui è l'accordo di dominante. Ecco che allora il blues è già di per sé una delle prime esperienze musicali dal chiaro sapore modale, dato dall'incessante riferimento al modo Misolidio (estensione con nona maggiore, undicesima giusta e tredicesima maggiore di un accordo di settima). Le tecniche dei musicisti per eseguire, sfruttare ed enfatizzare le blue note sono le più varie: i cantanti spesso utilizzano un piccolo portamento giocando tra la nota blue e quella "temperata", lo stesso fanno i trombonisti mediante il glissando. I chitarristi usano la tecnica del bending, stirando le corde col polpastrello, mentre i pianisti a volte suonano entrambi i semitoni vicini (ad esempio Mi naturale e Mi♭ insieme).
Blocco note è un editor di testo proprietario incluso nei sistemi Microsoft Windows per l'elaborazione di file di testo semplici. Il programma originale in lingua inglese è chiamato Notepad.
La matematica (dal greco (m thema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; (mathematik s) significa "incline ad apprendere") la disciplina che studia le quantit (i numeri), lo spazio, le strutture e i calcoli.Per l'origine del termine occorre andare al vocabolo egizio maat, nella cui composizione appare il simbolo del cubito, strumento di misura lineare, un primo accostamento al concetto matematico. Simbolo geometrico di questo ordine un rettangolo, da cui sorge la testa piumata della dea egizia Maat, personificazione dei concetti di ordine, verit e giustizia. Figlia di Ra, unico Uno, creatore di ogni cosa, la sua potenza demiurgica limitata e ordinata da leggi naturali e matematiche. All'inizio del papiro di Rhind si trova questa affermazione: "Il calcolo accurato la porta d'accesso alla conoscenza di tutte le cose e agli oscuri misteri". Il termine maat riappare in copto, in babilonese e in greco. In greco la radice ma, math, met entra nella composizione di vocaboli contenenti le idee di ragione, disciplina, scienza, istruzione, giusta misura, e in latino il termine materia indica ci che pu essere misurato. Col termine matematica di solito si designa la disciplina (ed il relativo corpo di conoscenze) che studia problemi concernenti quantit , estensioni e figure spaziali, movimenti di corpi, e tutte le strutture che permettono di trattare questi aspetti in modo generale. La matematica fa largo uso degli strumenti della logica e sviluppa le proprie conoscenze nel quadro di sistemi ipotetico-deduttivi che, a partire da definizioni rigorose e da assiomi riguardanti propriet degli oggetti definiti (risultati da un procedimento di astrazione, come triangoli, funzioni, vettori ecc.), raggiunge nuove certezze, per mezzo delle dimostrazioni, attorno a propriet meno intuitive degli oggetti stessi (espresse dai teoremi). La potenza e la generalit dei risultati della matematica le ha reso l'appellativo di regina delle scienze: ogni disciplina scientifica o tecnica, dalla fisica all'ingegneria, dall'economia all'informatica, fa largo uso degli strumenti di analisi, di calcolo e di modellizzazione offerti dalla matematica.
Death Note - Il quaderno della morte (Death Note) è un film del 2017 diretto da Adam Wingard. La pellicola è un film originale Netflix, primo adattamento statunitense del celebre manga. ideato e scritto da Tsugumi Ōba e disegnato da Takeshi Obata.
La matematica, nel corso della sua storia, è diventata una materia estremamente diversificata, di conseguenza si è reso necessario categorizzarne le aree. Nel frattempo sono sorti un certo numero di schemi di classificazione, e, anche se condividono alcune somiglianze, in essi sono presenti differenze dovute in parte ai diversi scopi per cui sono stati creati. Inoltre, dal momento che la matematica si evolve, questi schemi di classificazione devono a loro volta evolversi, anche a causa della scoperta di nuove aree o di collegamenti appena individuati tra quelle preesistenti. La classificazione inoltre è resa più difficile da parte di alcuni settori, spesso i più attivi, che si situano ai confini delle diverse aree. La matematica è divisa tradizionalmente in matematica pura, studiata per il suo interesse intrinseco, e matematica applicata, la matematica applicabile direttamente a problemi del mondo reale. Questa divisione non è sempre chiara e molti argomenti sono stati sviluppati nello studio della matematica pura per trovare in seguito inaspettate applicazioni. Più recentemente sono emerse divisioni di massima, come la matematica discreta e matematica computazionale.